IL 2024 – ANNO UNIVERSALE “8”
UMANITÀ O DISUMANITÀ?
BUON GIUDIZIO.
Il 2024 è l’anno 8 del ciclo novennale universale
2017-2025. La somma a numero unico dell’anno indica la sua essenza spirituale:
2+0+2+4 = 8.
Il n. 8 è una vibrazione mentale di “Luce e Oscurità”, secondo la legge degli
opposti di Pitagora. Nel lato “Luce” il n. 8 rappresenta il coraggio eroico di
chi lotta contro forze opposte per liberare il prossimo da ingiustizie, prove
di vita e portarlo dall’oscurità alla luce. La vibrazione positiva del numero 8
indica forza di volontà, generosità e discernimento: giudizi chiari e giusti
nel trattare gli altri; favorisce le buone azioni che trasformano il mondo; aiuta
a migliorare se stessi e a facilitare ogni positivo cambiamento. L’energia
costruttiva del n. 8 porta ad avere iniziative strategiche, per risolvere
prontamente le difficoltà: “8” produce risultati.
Si possono realizzare grandi progetti, compiere imprese e attività non comuni.
Il numero 8 è il numero: del denaro, delle banche, delle grandi industrie e
aziende, del potere o del suo abuso -
della ribellione ad esso. Questo è un numero collegato alle grandi realtà
sociali. Il n. 8 è la messa in opera della creazione dopo il 7° giorno: indica
organizzazione e trasformazione. L’energia del n. 8 è alterna, non ha vie di
mezzo, tanto o niente: produzione e abbondanza o perdite economiche (che fanno
lottare duramente per recuperare), blocchi psicosomatici, dispiaceri e lutti. “8”
è associato alla legge karmica di causa ed effetto: riguarda il passato e
manifesta un effetto boomerang che fa raccogliere quanto seminato in positivo o
in negativo. “8” è numero di antitesi: umanità o disumanità, dipende dalla
volontà individuale quale verità scegliere. Il numero 8 è uno dei numeri più
alti - da 1 a 9 – e come tale ha una grande influenza su persone e avvenimenti:
accadono molte cose. Questa vibrazione rappresenta molteplicità di individui,
che possono essere costretti a misurarsi con problemi materiali: fame, povertà,
perdita di case e territori. L’8 - come doppio 4 - è doppiamente terreno e
indica - così in basso così in alto – o il basso che muove verso l’alto: movimenti
di massa trasformano la realtà delle nazioni. Nell’energia del n. 8 si possono
verificare situazioni di emergenza e la necessità di efficienza per
affrontarle, dover lavorare sotto pressione. Il n. 8 è collegato al
tempo-kronos e nel tempo c’è la vita e la morte. Questo numero nasce anche dal
7+1 - la creazione + l’unità divina - simboleggia la via che conduce l’anima a
vedere lo spirito.
Nell’Albero della Vita, l’ottava sefirah è Hod. Questa manifesta splendore, gloria,
onore ma anche la fase terminale dell’esistenza e l’eternità futura. Hod è in
basso, la gamba sinistra nella Cabalà: quella dell’avanzare energico. Il lato
sinistro dell’Albero della vita, indica una combinazione di negatività
pericolose da equilibrare per evitare danni.
Questo anno universale 8 si trova all’interno del decennio 2020-29, che ha
l’influenza del numero 2. Questo è il numero della cura, della pazienza e delle
ristrettezze materiali. Il 2 rappresenta il bivio fra il bene e il male, pace o
guerra. Nel bene c’è la considerazione e l’aiuto al prossimo; nel male c’è la
tensione nelle relazioni umane e la divisione gli uni con gli altri. L’8 come
energia mentale (non è emozionale) in negativo indica: durezza, intolleranza, intransigenza,
materialismo ed avidità, azioni senza scrupoli, giudizi erronei e crudeltà.
Nel simbolismo dell’alfabeto ebraico l’ottava lettera, la Heth, rappresenta: discriminazione,
una barriera da superare, una recinzione per proteggere un territorio, un luogo
chiuso dove forze diverse convivono o si combattono. Forze che se imparano a
confrontarsi e a conciliare le divergenze, vanno oltre le limitazioni e si
elevano. La Heth, in positivo, rappresenta nutrimento, la ricettività
dell’energia femminile, la cultura, la vita.
L’8 del 2024, nasce dal numero 26 (2+0+24).
“26” è il numero di esaltazione del n.8, esprime la sua massima energia . Nell’alfabeto
latino la 26ª lettera è la “Z”. La sua forma, dal basso verso l’alto,
suggerisce uno zig-zag fra gli ostacoli fino a dominarli, grazie a ispirazione
e intuizione felici, per avanzare a livelli superiori (la parte alta della
lettera è sviluppata). L’energia della “Z” può indicare: materialismo,
pericoli, tensioni nei rapporti umani e nella vita di coppia, scelte
definitive, crolli mentali, necessità di fermarsi-riposo, comportamenti strani;
influenze da idee o ambienti sbagliati, energie mal indirizzate, inganno,
esagerazione, non voler condividere col prossimo, reazioni brutali. In
positivo: lotta al servizio dei più deboli con sensibilità, idee e creatività
sorprendenti, la forza dello spirito di giustizia: la Z del “giusto” Zorro.
Il n. “24” dell’anno è un numero di totalità: nelle 24 ore del tempo e, dello
spazio, nell’unione di terra e cielo (le costellazioni) 2x12.
“24” è il numero di esaltazione del numero base 6 (2+4). Il 6, grande energia
femminile - 3 volte 2 – rappresenta la Madre Cosmica ed è una vibrazione per
progredire: perchè ciò avvenga occorre mutare i comportamenti di sfruttamento
delle sue forme di vita... natura, donne, bambini, animali.
Nel 2024 sono presenti solo numeri pari – lenti. Pitagora vedeva come positivi i
numeri dispari, non quelli pari. Per il filosofo, questi indicavano una contrapposizione
di forze che ricercano un equilibrio: una stabilità che i numeri pari non
riescono a dare, in quanto numeri illimitati che non conducono a un termine, a
una soluzione. L’illimitato o l’infinito, che il numero 8 rappresenta, non è
positivo poichè imprevedibile, non ordinato e controllabile. Il numero dispari
invece pone un limite riportando a un’idea di sicurezza, una realtà ordinata.
Dalla somma dell’anno 20+24 risulta il Numero Maestro “44”. Questo è un’ottava
superiore rispetto al numero base 8 (4+4): significa un’energia dominante di
maggiori potenzialità o prove da vivere sul piano universale.
Il 44 è un doppio 22, Numero Maestro collegato ai 22 percorsi della condizione
umana, secondo la Cabala. Il 22 rappresenta la creazione o il caos della
distruzione. Nel 44 queste energie si manifestano maggiormente. Il 4 è il
numero della terra: delle sue risorse e del lavoro che richiede disciplina e
impegno per ottenerle. Nel 44 il numero terrestre ripete se stesso agendo nel
mondo celeste. Il n. 4 è una vibrazione del piano fisico-mentale ed è
considerato un numero di sistemi e ordine: le 4 direzioni, le 4 stagioni... è
il numero dei cicli terrestri. Il 44 rappresenta madre natura. La sua grande
energia, nel lato ombra, può manifestarsi in maniera distruttiva con energie
ondivaghe – terremoti - o esplosive; l’inquinamento del pianeta. L’ordine del 4
può mutarsi in disordini. La forma geometrica del 4 è il quadrato con i suoi
lati-limiti definiti e angoli da smussare. La chiusura del numero, talvolta non
fa vedere sbocchi d’uscita, fa sentire soli e limitati in situazioni lavorative
o di vita. Nel 44 questi limiti sono doppi: mura, recinzioni dalle quali
scappare, prigionia, vita sotterranea. Anche il n. 8, numero base del 44 (4+4),
ha forma chiusa. La sua linea che si ripete all’infinito rappresenta: in
negativo, pensieri ossessivi, depressione; in positivo, incredibile resistenza
mentale e fisica.
Secondo i Salmi il numero 44 è la supplica del popolo al Signore per essere
liberato dalle calamità e dalle sofferenze. Queste prove materiali, se da un
lato rimangono senza spiegazione per la comprensione umana, dall’altro
avvicinano al Creatore e fanno capire il legame e la dipendenza che abbiamo con
Lui nella speranza di salvezza. Questo Salmo è considerato tra i più divini
poiché cantico nuziale dell’unione meravigliosa dell’Anima con Dio.
Il 44 rappresenta l’archetipo del “Maestro Terapeuta” che cura con rimedi
naturali e fornisce soluzioni per problemi fisici apparentemente irrisolvibili.
Questo Numero Maestro indica una doppia abilità organizzativa e manageriale (è
un 8 potente) con grandi risorse di “Rinascita”. Il 44 significa dover
contribuire a risolvere problematiche concrete che vanno a beneficio
dell’umanità.
Per seguire la Luce del n. 8 e combattere l’Oscurità:
- offrire favori e benefici, si sarà ricompensati più di quanto ci si immagini
- seguire le regole di un’autorità più Alta di compassione e considerazione per
gli altri. L’energia del n. 8 porta possibilità di successo negli aspetti
materiali della vita, se combinati con una coscienza spirituale per il bene
collettivo
- evitare il cattivo uso di potere e autorità, i pregiudizi morali-politici- etici-sociali,
l’avidità. Sono le motivazioni disinteressate che possono far crescere e
portare maggiori frutti.
“8” è un numero di “Potere” ma il potere più grande non è dominare gli altri ma
se stessi dalla irascibilità e dall concupiscenza, cause che conducono agli
altri mali.
Qui di seguito l’ottuplice sentiero di Buddha che conduce fuori dalla
sofferenza:
la retta visione,
la retta intenzione,
la retta parola,
la retta azione,
il retto modo di vivere,
il retto sforzo,
la retta presenza mentale,
la retta concentrazione.
Parola d’ordine dell’anno: 'Buon Giudizio' – la giustizia e la saggezza da applicare in tutte le cose, la Giustizia Divina.
______________________________________________________________________________________
NUMEROLOGIA.
IL 2023 - ANNO UNIVERSALE "7".
FEDE E NOBILTA' D'ANIMO.
Il 2023 è il 7° anno del ciclo novennale universale 2017-2025.
La somma a numero unico dell’anno indica la sua essenza spirituale: 2+0+2+3 =
7.
Il 7 è una vibrazione spirituale e rappresenta la sintesi dei 6 anni precedenti. Il 7 indica la perfezione della Creazione benedetta col riposo del 7° giorno, la domenica. È un numero di fede, silenzio e riflessione dopo il compimento di un ciclo, ma anche di separazione: esprime il distacco da quanto fatto in passato. Il 7 è un numero a se stante all’interno della decade: non produce e non viene prodotto da nessun numero. Il 10 o Tetraktys pitagorica, comprende l’intera natura dei numeri e rappresenta l’universo intero e il creato. Il 10 ha il senso del compimento dei primi 9 numeri e dell’inizio di un nuovo ciclo: 1+0 = 1. Il nuovo inizio per l’umanità sarà nel 2026: la somma di quell’anno risulta “1”: 2+0+2+6 = 10 = 1.
Nell’Albero della Vita la settima sefirah è Netzach: indica vittoria ed eternità. Per la cabala altri significati del 7 sono: raccogliere, confabulare, inventare, recare dolore, tristezza, distruggere.
La settima lettera dell’alfabeto ebraico, la Zayn, rappresenta il conflitto interiore tra l’uomo e i suoi valori. Con questa vibrazione occorre un valido discernimento e impegno per saper agire. Il nome di questa lettera indica un’arma, facendo pensare a qualcosa per cui combattere. La sua radice Zan significa nutrire e il femminile di Zayn - Zinah - significa alimentazione. In sintesi: lotta per il cibo.
Il 7 corrisponde all’archetipo del “Filosofo” che pensa e medita per migliorare una situazione e risolverla. Tende al mistero e conserva le informazioni; è il numero dei segreti. Non a caso il più famoso agente segreto del cinema è “007”.
Il n. 7 è universale, è la somma di 3 + 4, i numeri del cielo e della terra: i 7 giorni della settimana, le 7 terre, i 7 mari, i 7 cieli.
Questo numero rappresenta il suolo con le sue risorse, prodotti e acqua, che vanno salvaguardati. L’agricoltura è la più fondamentale delle attività umane e pertanto il 7 rappresenta il popolo, più come ideale da difendere che farne parte. Il 7, in positivo, è una vibrazione che fa evitare le discriminazioni fra genti, culture e territori diversi. È un numero-tempo di evoluzione intellettuale: idee strategiche, invenzioni, scoperte scientifiche, viaggi e imprese spaziali. Il 7 è un’energia collegata alla natura, agli animali, alle arti, alla storia antica. Sono da evitare invece i possibili lati ombra del numero come: pessimismo, disgregazione, rivoluzione e senso di superiorità (Ricordiamo la sua unicità nella decade).
Il 7 del 2023, nasce dal numero 25 (2+0+23).
“25” è il numero di esaltazione del 7, esprime la sua massima energia:
spirituale-intuitiva. Il 25 è composto dal n. pari-lento-passivo 2 e dal n.
dispari-veloce-impulsivo 5: sono energie di cambiamento. Il 2 muta opinione e
il 5 direzione indicando variabilità emotiva, ma anche traslochi ed
emigrazioni: separazioni dall’ambiente precedente. Qualsiasi mutamento va
curato nei dettagli. Il 2 rallenta il 5
ma ne aumenta le emozioni (il n. 2 è emozionale e il n. 5 è fisico-emozionale)
e l’intuito. Il n. 2 rappresenta la ricettività della prima energia femminile
“La Madre che conserva” (mentre l’energia “1” Il Padre procura). Il n. 5 indica
“L’Individuo e i 5 sensi” con i quali sperimenta vie nuove. Questo è il numero
centrale da 1 a 9 e come tale, il 5, è considerato un numero di organizzazione
generale: di persone e di beni. In sintesi il 25≈7 sta ad indicare nuovi modi
di pianificare il proprio vivere. Non è tempo di abbondanza ma di risparmi,
poichè il 7 come vibrazione spirituale può non favorire sul piano materiale. È
bene utilizzare al meglio ciò che si ha, fare scorte e mettere da parte, essere
cauti col denaro. Vi possono essere ostacoli da superare nell’ambito professionale
o di salute. Il 2 e il 5 sono energie delicate-deboli sul piano fisico. E il 2
e il 7 possono indicare povertà: il 2023 è un anno 7, nel millennio e decennio
2. Il 7 però è una energia di buone premonizioni e idee che aiutano a vincere
le difficoltà.
Nell’alfabeto latino la 25ª lettera è la “Y”. Questa lettera veniva insegnata ai Sebastikoi: l’Ordine della scuola Pitagorica che si occupava dei segreti dell’anima. Era utilizzata, su uno schema, come segno per misurare il progresso spirituale degli adepti fra Virtù e vizio. Se il lato destro della “Y” superava il sinistro vi era un avanzamento; se al contrario il sinistro superava il destro vi era un regresso. Questa lettera indicava un mutamento, la ricerca dell’equilibrio per l’evoluzione personale.
La “Y” aveva inoltre un significato segreto, riguardo al destino dell’anima dopo la morte, che solo gli iniziati della scuola conoscevano. La “Y” può quindi anche rappresentare una separazione dal mondo fisico, dagli altri.
Il suo segno grafico ha una parte inferiore, quella che simboleggia il lato terreno, poco sviluppata. E’ più rivolta al cielo, con le sue “antenne” che si espandono verso l’alto, che alla terra: come a esprimere instabilità, distacco dalle cose materiali - che possono scarseggiare - e cambiamento di stato. La lettera “Y” =25=7 è un’energia che indica presentimenti e ripensamenti poiché capta messaggi da più lati. Questo non agevola le decisioni sul piano concreto: “scelte” allo stesso tempo fondamentali per il futuro. La sua vibrazione è oscillante da un opposto all’altro: tutto o niente. Questa energia è adatta all’ascolto, alla riflessione e alla ricerca della qualità: il 2 è un numero di pazienza e il 7 è un numero di osservazione.
Dall’analisi del 2023 come somma di 20+23 risulta il numero 43: non c’è il giusto ordine progressivo. Il 4, numero più alto del 3 e con tempi pari, lenti, non è positivo per il 3 dispari: numero della sintesi veloce. Il 4 prima del 3 manifesta ritardi e ostacoli da superare. Inoltre nel 43 l’energia del 4 è decuplicata nel 40. Il 4 – la Terra costruisce o distrugge; il 3 è la prima energia maschile: distruzione di territori e popoli?
Secondo i Salmi il numero 43 rappresenta lotta e insurrezione e la sua somma 7 penitenza: 7 sono i salmi penitenziali in Quaresima. Fra questi: nel salmo 51 Il Miserere - si invoca la Misericordia divina a difesa dal nemico e dalle sue calunnie. Nel salmo 143 nell’angoscia della morte si fa appello alla giustizia del Signore che liberi dai nemici e conduca alla vita eterna. In questi salmi è presente la sofferenza personale e comunitaria, ma anche la redenzione che avviene quando l’individuo riconosce i propri errori. Il 7 è quindi numero di conversione e riscatto.
Per molti il 43 è considerato un numero nefasto. Il Salmo 43 è una supplica al Signore perché intervenga a salvare il suo popolo da prove, calamità, persecuzioni.
Il 7 è un numero di profondità, perfezione e selezione. Nell’energia del tempo 7 le relazioni fra alcuni popoli possono approfondirsi mentre, fra altri, subire discordia e rivalità, non comunicazione: “dividi et impera” secondo il motto latino. Nel lato negativo il 7 indica mancanza di fede e perciò di pace. Si può vedere il male ovunque. Non fidandosi dei propri simili li si può considerare come avversari pronti a danneggiare. Si possono sviluppare incomprensioni e antipatie immotivate o esserne vittima. Nell’anno 7 sono da evitare i pensieri distruttivi: la freddezza, la troppa serietà e l’indifferenza ai bisogni altrui. Nella vibrazione 7, si può tendere a prendere le distanze dai mali terreni oppure al contrario analizzare e risolvere le difficoltà per aiutare il prossimo. Correttezza, dignità, disciplina sono le doti del n. 7, per affrontare eventuali costrizioni, insuccessi, povertà e solitudine del periodo.
Durante il passaggio dell’energia di questo Numero, unico e ben distinto, occorre essere stoici, riflessivi, accurati, cauti, ricercatori della conoscenza. Non fermarsi alle apparenze per evitare errori di giudizio.
Desidero specificare, che le caratteristiche sopra descritte, si riferiscono al Numero Tempo 7 sul piano universale, non alla persona 7. Ogni individuo non è contraddistinto da un singolo numero ma da più numeri – giorno di nascita, data completa, nome cognome, numero dell’anima ecc... - che formano la sua combinazione di persona unica.
Il 7 è un buon periodo per evolversi culturalmente, spiritualmente e prepararsi in vista del futuro.
In sintesi quest’anno occorre avere Fede e dimostrare Nobiltà d’Animo: le qualità attribuite alla domenica il 7° giorno, quello del Signore. Sette sono i doni dello Spirito Santo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timore di Dio.
_____________________________________________NUMEROLOGIA.
PRIMAVERA E NUMEROLOGIA.
GALOIS - BOTTICELLI
Si può vedere un collegamento tra la Primavera e la Numerologia Pitagorica: entrambe ci propongono la speranza come loro messaggio. La speranza della rinascita nella Primavera, e la speranza di una vita migliore nella Numerologia, che rende consapevoli delle proprie potenzialità e fa realizzare se stessi. Questa antica disciplina o scienza dei Numeri, catalogata da Pitagora nel VI secolo a.C. studia il simbolismo dei numeri contenuti nella data di nascita e nelle lettere dal valore numerico del nome e cognome individuale. Come diceva Pitagora “la cosa più difficile è conoscere se stessi.”Noi non ci conosciamo in profondità. E’ questo il motivo che fa sentire inadeguati, spesso non amati neanche da noi stessi e disorientati davanti alle scelte di studio, di lavoro, della vita. Nel momento in cui diveniamo consapevoli del meraviglioso potenziale umano che racchiudiamo ad immagine e somiglianza divina noi rifioriamo, perché scopriamo la nostra realtà, il compito individuale per il quale siamo nati, i nostri tempi di realizzazione nella vita.
Per Pitagora il numero era alla base del tempo, del quale è di fondamentale importanza cogliere il Kairos o momento opportuno, per avere successo nelle imprese. Platone nel celebre brano 37d del Timeo definì il Tempo “Anima Numerante” o l’immagine mobile dell’eternità, un’immagine che procede secondo la legge del numero. La fisica definisce il Tempo come movimento stesso alla cui base c’è l’Universo che è in continua evoluzione: evolversi significa muoversi e cambiare. Per poterci muovere al momento opportuno dobbiamo conoscere i nostri tempi individuali: in questo la Numerologia è una linea guida. Sommando i numeri della data di nascita è possibile scoprire i tempi di realizzazione della persona nata in quella data. Prendiamo ad esempio la data del precoce genio matematico francese Evariste Galois nato il 25-10-1811 (2+5+1+0+1+8+1+1=19 1+9=10 1+0= 1). Come si può notare si sommano tutti i numeri della data fino ad ottenere un numero unico da 1 a 9. Il numero “1” indica “tempi immediati per risultati di lunga durata”. Galois, nonostante la sua breve vita (morì nel maggio 1832 a 20 anni) ha lasciato un’eredità importante nel mondo matematico e in particolare dell’algebra. La Teoria di Galois ha portato alla luce idee fondamentali per la matematica moderna. Le sue ricerche vertevano sulla soluzione delle equazioni di V grado, che fino a quel momento non avevano trovato risposta, e cioè fino alla sua Teoria dei gruppi. E’da rilevare come il numero che appare di più nella data del giovane matematico fosse proprio il numero “1”, che quindi contraddistingueva ancor di più l’energia di iniziativa creativa di Galois.
I numeri sono simboli contenitori di significati; fanno conoscere le caratteristiche caratteriali, i compiti di vita e i tempi individuali. Qui di seguito i tempi dei numeri:
1 ha tempi immediati per risultati di lunga durata; 2 ha tempi rallentati, vince aspettando, al secondo tentativo, seconda parte della vita; 3 ha tempi oscillanti, instancabile, sempre in movimento ed espansione; 4 ha tempi ritardati, ostacolati; 5 ha tempi veloci, in tutte le direzioni; 6 ha tempi progressivi, successi nel tempo, tende alla stabilità; 7 ha tempi immobili, una sconfitta la volge in vittoria; 8 ha tempi alterni: trionfi e denaro o blocchi psicosomatici, lutti, perdite economiche; 9 ha tempi conclusivi, gli inizi sono ostacolati, ma può dare fama al di là della vita.
Il “9” era il numero di Sandro Botticelli, il famoso pittore fiorentino del XV secolo, che ha dipinto la Primavera. L’artista ha raffigurato nell’opera, la bellezza, la speranza e l’amore che questa stagione ispira. Da destra a sinistra si possono notare “9” personaggi: Zefiro il vento di primavera; la ninfa Clori; la dea Flora che personifica la primavera stessa piena di fiori; Venere figura centrale che rappresenta l’amore più elevato; le tre Grazie ( Voluttà, Castità e Bellezza); Mercurio che scaccia le nuvole dell’intemperanza per arrivare alle sfere celesti e preservare un’eterna Primavera; Cupido che aleggia sopra la madre Venere pronto a lanciare una delle sue potenti frecce d’Amore di fronte al quale uomini e dei sono uguali.
Il “9” corrisponde all’archetipo del Missionario, del maestro spirituale che unisce tutti nel suo amore universale, ma è anche tre volte 3 che è l’archetipo dell’Artista.
Il “9” era la somma o essenza spirituale della data di nascita di Botticelli: era nato il 1-3-1445 (1+3+1+4+4+5 =18 1+8 = 9). Il numero della data di nascita indica il cammino di vita con i talenti, i tempi personali e le importanti svolte di vita. Nel caso del pittore fiorentino, leggendo la biografia, si può notare che nel 1472 a 27 anni - che nella somma 2+7 è un’età 9 - si iscrisse alla confraternita degli artisti a Firenze. Il 9 è il numero dei cicli di vita, a cominciare dai 9 mesi nei quali il bambino si forma nella madre. Il 9 è numero di completezza. E’ interessante scoprire quale anno personale stava vivendo Botticelli nel 1472: sommare il giorno di nascita + il mese di nascita + l’anno in questione: 1+3+1+4+7+2 =18 1+8 = “9”. Stava vivendo, un anno personale “9” favorevole a lui per nascita e, un’importante svolta di vita. Il pittore nel 1472 completava il ciclo di vita iniziato nel 1464. Dalla sua biografia, si legge che in quell’anno Botticelli aveva iniziato il suo apprendistato presso la bottega di Filippo Lippi. Più tardi nel 1482, anno nel quale viene datata la Primavera di Botticelli, il pittore stava vivendo un anno personale “1” (1+3+1+4+8+2=19 1+9 10/1). L’energia del numero “1” indica tempi immediati per seminare realizzazioni - successi di lunga durata. La Primavera è da considerarsi insieme alla (di poco) successiva Nascita di Venere l’opera più famosa del Botticelli. Il “9” della data di nascita del pittore contraddistingueva il suo talento artistico, abbondanza di emozioni - che ha trasmesso nelle sue opere - e la fama oltre la vita.
Un motto di speranza nella vita è: Arriverà Primavera!
_____________________________________________________________________________________
NUMEROLOGIA.
22-2-2022.
Una Data Particolare. Il 2 : PACE O GUERRA.
Alcune date richiamano un’attenzione particolare: come
la data 22-2-2022. Quando un numero si ripete più volte, sono maggiori le sue
energie positive o negative. Nella data 22-2-2022 si nota che il numero “2” è
presente sei volte su sette numeri. Dovranno trascorrere duecento anni per
avere un’energia del numero “2” ancora più potente, sarà il 22-2-2222. I numeri
indicano ed avvertono al fine di comprendere. Secondo il concetto pitagorico di
numero-tempo, i numeri di una data indicano il tempo universale per l’umanità;
mentre i numeri della propria data di nascita rappresentano i tempi di
realizzazione personale durante la vita. Il “2” manifesta l’uguaglianza “1 uguale
a 1” o l’opposizione “1 contro 1”: il
bene della pace oppure il male del conflitto. Il 2 nasce dall’uno e dà origine
al principio di divisibilità. Nella sua interpretazione negativa rappresenta
una deviazione dall’unità del bene originario; è la legge cosmica di luce e
ombra, di spirito e materia, di vita e morte presente nell’uomo. Il 2 manifesta
la vita terrena che nasce dalla dualità madre e figlio. Il “2” è l’eterno binomio di tutte le ambivalenze e gli sdoppiamenti. I
pitagorici chiamavano il 2 “l’opinione” perché questa può mutare secondo due
direzioni: bene o male. Nella seconda ipotesi ritenevano il 2 un numero di
assalto. Nel “22” le qualità spirituali-emotive del 2 sono represse dall’energia
del pratico e materiale “4” che è il suo numero base: 2+2. Questo può dar luogo
a particolari e stranianti conflitti interiori, per chi nasce il 22, o più in
generale a difficoltà nel mantenere uno stato d’equilibrio, un ordine
precostituito.
La data 22 febbraio 2022 inizia e termina col numero “22” che è un numero
Maestro. Significa che è un’energia con maggiori potenzialità o prove e
difficoltà, rispetto al numero base “4”. Il 4 è un numero ordinatore per la
terra - i 4 punti cardinali, le 4 stagioni, i 4 elementi - ma è anche il
simbolo della croce che ha 4 lati rivolti in tutte le direzioni...terrestri. Il
22 rappresenta, in positivo la saggezza che dona il giusto potere sulla materia;
in negativo la schiavitù alla vita terrena, con tutte le illusioni e gli errori
che ne derivano: inganno, disordine, caos, eccessi, follia, violenza, calamità
naturali, distruzione.
Il 22 è associato alle opere della Creazione e ai 22 sentieri dell’uomo; indica
unità globale come frutto di molteplici accoppiamenti: è “11 volte 2” e
riguarda l’umanità intera. L’11, numero Maestro, è il numero più spirituale,
collegamento fra l’1 divino e il 10 - l’umanità. L’11 nel suo lato negativo è
un numero di esagerazione, poiché è il primo numero al di fuori della completa
perfezione del 10 o Tetraktys pitagorica. Nel 22, l’energia di esagerazione dell’11
raddoppia e agisce sul piano materiale terreno. Il 22 è considerato un numero
di imprigionamento secondo i Salmi; mi viene in mente il “22” Giacomo Girolamo Casanova
rinchiuso ingiustamente ai Piombi di Venezia. E’ un numero di restrizioni che
va affrontato con doppia pazienza. Nella data 22-2-2022 c’è l’energia di questo
numero Maestro sia nel giorno - quindi a livello fisico – che nell’anno. La
somma o essenza spirituale, di questa data particolare, risulta “3” ma prima
passa dai numeri 48 e 12. I numeri Maestri, come il 22, si devono sommare per
intero e non singolarmente 2+2.
22+2+2+0+22 = “48” e 4+8 = “12” e 1+2 = “3”.
Il “48”, nella storia, non è sinonimo di eventi
tranquilli. Dato che l’analisi numerologica ha l’obiettivo di far comprendere
il “momento” per incoraggiare e dare speranza, cito qui il Salmo 48 che è
un’esortazione alla virtù e al mantenersi forti. “Il giusto non tema se intorno
a sè nota disordini, e sembra che il male e il malvagio prevalgano, ma
fiducioso confidi nel Signore. Perché la felicità degli empi non dura! Con
tutte le loro ricchezze non possono sfuggire alle conseguenze delle loro azioni
e alla morte”. Il Salmo invita ad essere forti, a non temere, ad essere saggi e
prudenti, a distaccarsi dalle cose caduche, ad essere nobili nello spirito per
essere di aiuto agli altri ed elevarsi.
Dalla somma del numero 48 (4+8) risulta “12”. Pitagora designava Dio con “1”,
la materia con “2” e l’Universo con “12”. Il 12 è considerato un numero di
completezza universale. Rappresenta le
divisioni spazio-temporali: le 12 costellazioni, i 12 mesi dell’anno... Il 12 è
il prodotto del “4 = la Terra” per “3 il Cielo”; è un numero dinamico,
d’azione. Indica l’eterno divenire universale.
Questo numero contiene due energie opposte: la stabilità dell’1 e il mutamento
del 2. Il 12 può indicare cambiamenti dallo status quo precedente, situazioni
che vengono interrotte. Nei Salmi, il 12 è considerato un numero di “Grazia e
Perfezione” alle quali si arriva con un processo redentivo: il riscatto
attraverso il sacrificio.
La somma finale, a numero unico, della data 22-2-2022 risulta “3”. La somma di
una data indica la sua forza spirituale che si manifesta da quel giorno e lungo
il cammino di una vita o di un avvenimento. Il “3” è considerato il primo
numero integralmente maschile. E’ un’energia sempre in movimento che possiede
prerogative di crescita e deperimento, come le tre parti della parabola
dell’esistenza: inizio, centro e fine. Mentre il “2”, in negativo, separa dal bene
dell’Unità, il “3” supera tale separazione e fa sintesi dando vita al
molteplice, alla comunità. Il “3” è un numero di espressione, azione ed
espansione. Napoleone Buonaparte era un “3”: la sua dote oratoria motivava i
soldati a combattere per espandere i territori della Francia.
Per Pitagora nella Triade, sono congiunte l’immutevole Unità e l’alterabile
Dualità. La presenza della dualità che si ripete nel 22-2-2022 riporta ad ogni possibile mutamento.
Un ulteriore analisi fa osservare che il 22 febbraio 2022 cade di martedì. Dato
che tutto è numero nell’universo, anche i giorni della settimana sono collegati
ai numeri. Il martedì corrisponde al n. “9”. Questo è il numero dell’uomo che
si forma e nasce in 9 mesi e - come prodotto del molteplice “3” (3 x 3) è il
numero dell’Umanità. Il 9 è un numero di completamento: conclude la prima serie
di numeri, dai quali nascono tutti i successivi. Nel “10” c’è il ritorno al n.
“1” (1+0 = 1), dopo aver fatto il percorso della conoscenza: ad ogni numero
corrispondono tempi e significati propri. Il 9 è il numero dell’uomo e il 22 =
4 è il numero della terra. Nell’uomo c’è il male e il bene, e nella terra c’è
un’energia statica oppure ondivaga ed esplosiva - terremoti. Sono numeri opposti e conclusivi: il 4 conclude
sul piano fisico materiale e il 9 su quello spirituale. La combinazione del
numero 9 del martedì, con il 22 = 4 della data del giorno e dell’anno, può rappresentare
tensioni e conflitti. Il 9 è un’energia di amore universale, compassione e
tolleranza o di aggressività e vendetta. Il 22 è un’energia potente, che può risolvere
problemi considerati insolubili che riguardano il mondo intero o distruggere
tutto. Auguriamoci che vinca il bene della Pace.
_________________________________________________________________________________________
NUMEROLOGIA.
ANNO 2022.
Alla ricerca di Equilibrio e Armonia.
Verso una Responsabilita Universale.
Ogni anno, da ottobre, inizia ad influire l’energia
numerologica dell’anno successivo. Contemporaneamente, fino a dicembre,
decresce quella dell’anno in corso. L’energia del nuovo anno sarà più evidente
poi da gennaio. Il 2021 risulta “5” nella somma o essenza spirituale: 2+0+21 =
23 e 2+3 = 5. Questo è il numero del microcosmo, dell’elemento vivente: l’uomo che
sperimenta attraverso i 5 sensi. Il 5 rappresenta un’energia iconoclasta che
rompe gli schemi, non è adatta ad imposizioni e regole. Questa influenza è
maggiore nel 2021, poiché il 5 nasce dal numero 23 che ne è l’esaltazione:
significa che ha una forza speciale dovuta all’armonia dei numeri 2 e 3 che lo
compongono. Dopo un 2021 di instabilità e ricerca della libertà individuale,
arriva nel 2022 il tempo dell’assunzione di responsabilità e di servizio al
prossimo. Queste sono le caratteristiche positive del “6” il numero del
macrocosmo (2+0+22 = 24 = 6). Energie che sono più palesi nel numero di
esaltazione 24, dal quale nasce il numero 6 dell’anno. Il 2 è il numero della
“Madre”: rappresenta le emozioni, l’aiuto disinteressato e la collaborazione.
Il 4 è il numero della “Terra” - della patria e dei paesi lontani - del lavoro
e dei doveri. Il 4 è un numero di difficoltà alle quali occorre reagire con
forza e resistenza. Il 24 è considerato un numero di totalità, le 24 ore del
giorno e della notte e, come queste, rappresenta ogni forma di mutamento. Il 24
è due volte 12. Nei Salmi il 12 è considerato numero sacro, di grazia e
perfezione; perfezione alla quale si arriva col sacrificio e le prove dolorose.
L’individuo deve dimostrare coraggio. Nel Salmo 12 s’implora l’aiuto del
soccorso divino per affrontare le negatività.
Pitagora secondo il suo concetto di numero-tempo, attribuiva al 6 - nella legge
degli opposti - le caratteristiche di “Movimento e Riposo”. I tempi del numero
6 sono lenti rispetto a quelli del numero 5 del 2021: si procede passo dopo
passo, alla ricerca di un equilibrio, fra gli ostacoli da superare. Il 6 come
“tre volte 2” (2 è numero di dualità) indica conflitto nelle scelte: bene o
male, pace o guerra, vizio o virtù. Il 6 come “due volte 3” (3 è numero di
molteplicità) rappresenta la famiglia allargata. La figura geometrica del 6 è
l’esagono. La sua forma, se è posta su un piano, è quella con maggiore
collegamento ai lati: come le celle degli alveari. Significa che nel 2022 potrà
esserci un maggiore coinvolgimento sociale e negli avvenimenti delle altre
nazioni. Il 6 è il numero dell’ospitalità e il 2 è soccorrevole e ricettivo: 6
e 2 sono le maggiori energie numerologiche femminili. Questo indica avvenimenti
che riguardano soprattutto le donne e i bambini (il 2 rappresenta madre e
figlio) che devono essere protetti. Il 6 è il numero dell’amore di coppia - sia
romantico che fisico - dell’empatia e della comprensione dei bisogni altrui:
come una madre o un padre cosmico che nutre e si prende cura. E’ il numero
della responsabilità verso il femminile e il sociale.
Per la Cabala, i significati del numero 6 sono: frantoio-torchio; porzione o
parte; bugia; separazione-solitudine. La bugia e l’inganno portano alla
separazione.
C’è una linea sottile fra supportare, controllare o manipolare. In positivo il
24= 6 indica amore e servizio. Esalta la predisposizione umanitaria per
migliorare le condizioni civili, educative (l’archetipo del 6 è il Professore o
il Padre Cosmico) e materiali del prossimo. La sesta lettera dell’alfabeto
ebraico è la Vav che rappresenta una linea dritta, un gancio, una congiunzione,
un legame fra elementi diversi fino a raggiungere l’armonia: indica la
creazione. Al sesto giorno sono stati creati l’uomo e la donna; i fratelli
animali. A causa della sua forma, la Vav viene spesso associata al sesso
maschile.
In negativo questa energia rappresenta l’indifferenza, il non volere aiutare
oppure l’invadenza verso persone e luoghi. Individui dispotici mossi da ideali
sbagliati e senso di superiorità causano agitazioni e schiavitù. Il 6, nel lato
ombra del numero, rappresenta il tiranno domestico di una famiglia o di un
Paese: può apparire gentile ma con l’inganno riesce a manipolare gli altri. Il
6, come doppio 3 che è il numero dell’espressione, è la voce che vuol farsi
sentire con canti, comizi o proteste.
Il numero 24 - somma dell’anno 2022 - nell’alfabeto latino corrisponde alla
lettera X, una croce la cui forma è aperta su tutti i lati, quindi vulnerabile
e dispersiva o ricettiva. Le sue linee rette o “antenne” trasmettono o bloccano
l’energia. La X ha 4 angoli o 4 V che convergono al centro: come ad indicare il
mondo spirituale in alto e materiale in basso; il mondo interiore a sinistra ed
esteriore a destra. La V corrisponde al numero Maestro 22 che ha molta energia
nervosa e nella X si ripete 4 volte: 22 x 4 = 88. Questo numero rappresenta la
genialità delle idee che sono rivolte ad un’attività pubblica a beneficio del
prossimo. Oscar Wilde, che aveva l’88 nella missione di vita, è un valido
esempio. Sviluppi avveniristici potranno nascere nel 2022.
In negativo l’88 è un doppio numero karmico di luce e oscurità, vita o morte.
Comporta problemi legali o legati all’elettricità; manutenzioni all’ambiente
dovute a crolli. L’88 è nella somma “16” il numero karmico del salire per
precipitare. La lettera X indica opposizione, spirito o materia. E’ un segnale
di pericolo ad un incrocio?
Nel lato spirituale la X rappresenta la croce di Cristo, la massima espressione
dell’amore fino al martirio per la salvezza dell’umanità.
Nel lato materiale o fisico la X è legata all’energia sessuale. Questa
interpretazione è supportata anche dall’alfabeto ebraico, nel quale la lettera
corrispondente alla X è Samekh. Samekh è la quindicesima lettera nell’alfabeto
ebraico: 15 nella sua somma o essenza spirituale risulta 6 come la lettera X =
24 = 6.
Samekh rappresenta l’organo sessuale femminile, la vitalità, la struttura che
regge il corpo. La Bibbia indica che lo scheletro che sostiene è la natura
femminile: “...Eva ossa delle ossa di Adamo creata perché gli fosse di aiuto e
sostegno”. Samekh in positivo è simbolo di conforto e protezione: qualità
necessarie nel 2022 per il bene dell’umanità.
L’immagine di questa lettera è un serpente che ingoia la sua coda: sta ad
indicare il movimento circolare del destino, la fine di un ciclo, il sibilo del
serpente nella Genesi e l’istinto tentatore. Samekh in negativo rappresenta le
forze del male, l’ombra della morte.
Il Salmo 24 esprime l’uomo che seppur depresso dagli ostacoli della vita, non
perde la fiducia nella misericordia divina e la invoca.
Se analizziamo l’anno 2022 come somma di 20+22 risulta il n. 42. Qui il 4
precede il 2, non segue il giusto ordine progressivo. Significa che prima ci
sono ostacoli e sacrifici = 4, riguardo ad emozioni e scelte da compiere = 2.
Il 4 indica il lavoro e i contratti, il 2 la cura. Si possono vivere esitazioni
di fronte a decisioni riguardo lavoro e salute. Può presentarsi il conflitto
legato alla reale necessità di sottoporsi a una prova. Con questa energia
numerologica la libertà d’azione è sottomessa, dipende da necessità e fattori
esterni che possono condizionare la vita personale e il lato economico. Nel 42
sono presenti i tempi doppiamente lenti del 4, i tempi lenti del 2 e quelli
progressivi del 6. Questo indica esperienze da ripetere, prove che falliscono o
rimangono incompiute; occorre avere spirito di sopportazione. Questo numero è
considerato un numero di giudizio secondo il libro egizio dei morti: 42 sono i
giudici dei defunti e 42 i peccati.
Il Salmo 42 esprime il sospiro di chi giace in terra d’esilio e anela al
ritorno nella Casa del Signore.
Nel 2022, c’è la presenza del 2 nel “Numero Maestro 22” dell’anno ma anche nel
“Numero Maestro Superiore 222”, dove il numero si presenta tre volte,
potenziato dallo zero del millennio. Numero maestro significa un’energia con
maggiori potenzialità o prove da superare. Numero maestro superiore indica una
vibrazione cosmica che riguarda i tre piani esistenziali (spirituale, intellettuale
e fisico). I pitagorici consideravano il 2 un numero di cambiamento, a causa
della scelta secondo due direzioni, ma anche un numero di “movimento e assalto”. Tutti questi “2” sono
simbolo di dualità: di mediazione e collaborazione gli uni con gli altri o
combattività fra gli opposti. Rivolgendosi al bene, si dovrebbe seguire una via
costruita da gentilezza, amicizia, considerazione e assistenza verso chi
soffre. Il 2 è la cura disinteressata dei propri affetti e nel 2022 = 6 indica
la cura del sociale (cliniche, ospedali, laboratori, campi) e ancora nel 22 la
cura a livello internazionale. Saranno favoriti i commerci in ambito medico.
Il 2 è il numero più piccolo nel “Ciclo della Conoscenza da 1 a 9” nel quale,
secondo la numerologia, ad ogni numero corrispondono significati, tempi e
realizzazioni. L’1 non è il numero minore poiché, come unità e sorgente di
tutti i numeri, li contiene in sé. Il 2 rappresenta le piccole cose, la
parsimonia, la povertà che causa privazioni, difficoltà e conflitti.
La presenza dello zero nel 2022, attribuisce responsabilità: queste riguardano
tutti poiché lo zero indica la moltitudine. La super-vibrazione 22 dell’anno è
un’energia rivolta verso il mondo intero. Il numero base del 22 è il 4, quello
delle direzioni, delle fasi lunari, delle stagioni. Il 22 indica: creazione, generosità,
progetti geniali alla conquista dell’ignoto, imprese spaziali; oppure caos
distruttivo, calamità naturali, situazioni esplosive, abuso di potere, nemici,
invasioni, rabbia e ira.
L’umanità vive, nel 2022, il 6° anno del ciclo novennale universale iniziato
nel 2017 e che si concluderà nel 2025: è ancora lontana dal compimento delle
prove.
Questo si evince dall’energia del numero 9 che dirige e influenza questi anni:
2025 : 9 = 225 e 2+2+5 = 9. Stiamo vivendo il 225° ciclo novennale dopo Cristo.
Secondo la legge degli opposti di Pitagora il 9 è numero di “Bontà o
Cattiveria”: il bene e il male insiti nell’individuo. Nel “bene” il 9 esprime:
l’amore che include tutti, la compassione e la missione umanitaria che libera e
salva; nel “male” è l’egocentrismo che fa vedere nell’altro una persona diversa
da sè, arrivando all’intolleranza e alle discriminazioni (di genere, razziale,
sociale, lavorativa, religiosa...) fino alla persecuzione del prossimo. Fra i
numeri dispari il 9 è considerato completamente maschile; fra i numeri pari il
2 e il 6, della somma dell’anno 2022, sono completamente femminili. Significa
l’incontro o l’opposizione fra i due generi.
E’ necessario un buon controllo personale e la trasformazione
dell’individualità, dall’egoismo all’altruismo, per superare i blocchi e gli
eccessi dell’energia dell’anno. Il 2 positivo è un numero socievole e di
amicizia, uno dei valori fondamentali pitagorici. Per Pitagora l’amico è un
altro se stesso. Il 6 è un numero di empatia e dedizione. IDENTIFICARSI nei
fratelli umani e animali è la parola d’ordine nel 2022. Trattare il prossimo
con concordia e uguaglianza porta all’armonia.
NUMEROLOGIA.
2021
L'ANNO DEI VELOCI CAMBIAMENTI.
La numerologia Pitagorica fa comprendere il
significato dell’anno, o tempo universale, grazie all’analisi dei suoi numeri-simboli.
Dopo l’anno del Caos 2020, con la vibrazione del Numero Maestro 22 - il
Precursore di una nuova epoca - arriviamo al 2021: l’anno del Cambiamento. Nell’anno
2021 prosegue l’energia, influenza del 2, nel millennio e nel decennio 2020-29.
Secondo la legge degli opposti di Pitagora il 2 indica pari e dispari, nasce dalla
divisibilità dell’Unità Divina. Nel suo lato positivo indica l’unione, il bene,
in quello negativo la divisione, il male. Ogni numero-energia rappresenta punti
forti e punti deboli.
Il 2 è il numero, del maschile e del femminile - yang e ying, del ritmo della
vita - inspirazione ed espirazione, ma rappresenta anche il male insito nella
materia: la dualità dell’essere umano. Nella storia della creazione, al 2°
giorno mancano le parole “ ed esso fu buono ”.
I pitagorici consideravano il 2 un numero femminile statico - come tutti i
numeri pari e lo rappresentavano geometricamente
con la linea. Questa unisce il punto dell’ Unità “1” all’altro punto, ma anche
li separa e allontana. Questo può spiegare, dal punto di vista numerologico, la
separazione fisica, a livello sociale, lavorativo, scolastico, che l’umanità
sta vivendo con la pandemia del Covid.
Il 2 rappresenta la dualità Madre-figlio. Non è un numero materiale di
abbondanza, ma emozionale, ricettivo, di conservazione, cura e attesa (come la
gestazione della madre). Il 2 indica le piccole cose, e sul lato debole la
povertà: è il numero più basso da 1 a 9. L’1 è considerato a parte, come unità
e sorgente di tutti i numeri che in sé li contiene. Il significato numerologico
del 2, nel suo lato negativo, fa capire l’energia che il pianeta sta vivendo: bisogno
di cura, stasi delle attività lavorative e la conseguente miseria, le opinioni
opposte che creano conflitti. I pitagorici chiamavano il numero 2 “opinione” in
quanto questa può mutare secondo due direzioni. Nel suo lato positivo invece il
2 rappresenta l’amore verso Dio e verso il prossimo: l’aiuto disinteressato è
la linea guida da seguire verso il bene. Come fa una vera madre per i propri
figli. In tal senso il 2 è un numero di moderazione, sostegno emotivo, di
condivisione e guarigione.
Il 2021 è un anno universale 23/5 (2+0+21
= 23 e 2+3 = 5).
Il n. 5 è dispari, veloce e rappresenta il cambiamento evolutivo. Questo numero
influenza tutte le esperienze che il mondo avrà durante l’anno. E’ il 5° anno
del ciclo novennale universale 2017-2025. Questo ciclo va a concludere il
grande periodo per l’umanità di 9 cicli novennali - dal 1945 al 2025 = anno 9 (2+0+25=27=9) e prepara l’inizio del nuovo grande periodo
dal 2026 = anno universale 1 (2+0+26 =28 e 2+8 =10= 1).
Nell’anno 2021 è presente l’1 il numero dell’inizio, dell’innovazione, delle
sfide da cogliere verso nuovi obiettivi, destinati a durare a lungo. L’1
favorisce la rottura dei vecchi sistemi. L’energia di progresso del 5 del 2021
insieme all’energia dell’1, porta l’umanità verso un nuovo modo di vivere.
Il 5 è il numero dei sensi che sperimentano la vita; è un numero di movimento, di
libertà, di gioia e verità attraverso la ricerca. Promuove le idee moderne, gli
scambi culturali – commerciali, la sperimentazione scientifica, la
comunicazione col prossimo, le lingue straniere. Favorisce i mutamenti veloci.
Nel periodo il 5 può quindi creare un
clima d’incertezza: non è possibile sapere la durata ed il termine di ogni situazione.
Bisogna adattarsi rapidamente ai numerosi imprevisti: cambiamenti di scena
nella vita, nel lavoro, nello studio. Si possono vivere: retrocessioni, lavori
part time, allentamento degli impegni. L’influenza iconoclasta del 5 – il
numero del microcosmo, l’uomo ed il libero arbitrio – favorisce una guida
interiore più libera. E’ una sfida a vivere in modo aperto e costruttivo. Non è il periodo per pensare solo
a se stessi, ma quello per progredire tutti insieme tentando strade inedite. Sono
importanti la versatilità di pensiero e l’intraprendenza nelle azioni. Il 5 è aperto
al mondo, è il numero del pubblico e del farsi notare. Nell’attuale situazione
sono favorite tutte le attività di comunicazione con i mass media: giornalisti,
conduttori televisi e radiofonici, gli attori e animatori, gli scrittori.
Grazie ai social, ogni persona può dire la sua e avere un pubblico; promuovere
la sua attività e svolgerla anche on line. Siamo distanti ma collegati e in
vista.
Come anno-numero 23, esaltazione del n. 5, le caratteristiche del
numero base sono accentuate. Il 23 genera maggiore energia e indica la forza
vitale in movimento, qualcosa che emerge all’improvviso recando una
trasmutazione per l’umanità. Il 23 è l’unione fra il femminile n. 2 e il
maschile n. 3. Questi sono numeri-vibrazioni emozionali che, in negativo,
possono far travolgere dalle proprie sensazioni: il desiderio di libertà può diventare
ribellione (il 5 fa rivendicare i diritti degli altri) e si avverte una
maggiore necessità di piaceri sensoriali. Nel 2021, con l’energia del 5 “la
libertà” a livello universale, vivere situazioni di chiusura e sacrifici non
sarà semplice, già a cominciare da ottobre 2020. Ogni anno da ottobre inizia ad
influire la vibrazione del numero dell’anno successivo - mentre fino a dicembre
termina l’energia dell’anno in corso) - che risulta, in questo caso, dalla
somma di 2020 + 10 del mese di ottobre: 2+0+20 + 1+0 = 23 e 2+3 = 5. L’energia
del n. 5 rende insofferenti a routine o isolamento, è contro ogni censura e
limitazione. La parola impossibile non fa parte della vibrazione 5.
Il 5 è il numero centrale fra 1 e 9, l’unico in collegamento con tutti, ma
anche quello chiuso in mezzo, in cerca di una via di fuga. Per questo il suo
motto è “Voglio essere libero”. Il modello-archetipo del 5 è il “Viaggiatore”,
veloce, curioso, intelligente. Ha come dote pratica la chiarezza di pensiero,
con la quale può aiutare gli altri a fare chiarezza nella loro vita. Al contrario
può far vivere una confusione di pensiero che crea disordine e non fa vedere
chiaramente davanti a sé.
L’anno 2021 o 23 = 5 è l’anno della mutevolezza: può cominciare male e finire
bene. In positivo è un anno di rinascita dopo la lotta del 2020, anche se
niente si risolve ancora. Nei primi mesi si può essere condizionati da una
situazione generale di “prove”. L’incertezza del periodo 5, porta eventi
inattesi che costringono a cambiare i propri piani; è meglio non fare progetti
a lungo termine, soprattutto fino ad aprile: mese 9 di completamento (anno 5 +
mese 4). I cambiamenti si possono presentare: con la perdita dei punti di
riferimento - parenti o amici, lavoro, casa - con incidenti dovuti alla
velocità; con i disordini delle masse a livello mondiale. Maggio 2021 come mese
universale “1” (23 dell’anno + 5 del mese = 28=10=1) potrà favorire un nuovo
inizio. Ma il gran desiderio di libertà e cambiamento dalla situazione avrà
sbocco a settembre. Gli ultimi tre mesi dell’anno saranno quelli di sintesi
delle esperienze trascorse e daranno il via verso una direzione più stabile.
La lettera n. 23 dell’alfabeto latino è la “W”. La sua
forma da un estremo all’altro, rappresenta: alti e bassi, situazioni instabili
e imprevisti, il bene e il male delle esperienze che viviamo. Questa vibrazione
rappresenta maggiore desiderio di nuovi stimoli e sfide, che può condurre ad
eccessi: sfrenatezza, ribellioni, provocazioni e rotture con l’autorità. E’
bene trovare un equilibrio per affermare i propri diritti e quelli degli altri.
Altrimenti il rischio è quello di vivere una mancanza di adattamento ed impegno,
rinunciando ad affrontare le difficoltà, in un cieco fatalismo che porta alla
pigrizia: “la causa di tutti gli insuccessi” come diceva Pitagora. Sono da
evitare: procrastinazione, intemperanza, impulsività, disorganizzazione. Per
vivere al meglio l’energia del periodo è consigliato: seguire l’onda e non temere i cambiamenti,
prendersi la responsabilità delle proprie azioni, comprendere le incertezze di
chi sta intorno, i contrasti di mentalità e conciliare gli opposti, aiutare il
prossimo in difficoltà.
Analizziamo adesso il numero dell’anno 21 che risulta 3 nella somma-essenza.
Questo è il numero del Verbo divino, la parola che crea ed espande. Il 21
rappresenta il mondo, creato dal 3 - il Verbo - per i 7 giorni della Creazione.
Il 3 è il numero della comunicazione e dell’arte. Il 3, insieme all’energia 5
di cambiamento veloce del 2021, ci fa capire che nel mondo si sta trasformando il
modo di vivere e di comunicare.
Il 21 è considerato in positivo un numero di perfezione, alla quale si arriva
però con saggezza e sacrificio. Nel salmo 21 della Bibbia David profetizza la
passione di Cristo. Nel calendario babilonese dell’epoca di Hammurapi XIX sec.
a.C. che faceva riferimento alle 4 fasi lunari, i numeri 7, 14, 21 e 28 erano
considerati infausti. Osservando il numero 21 si può notare che non ha il
giusto ordine progressivo come nel 12. Questo indica confusione, conflitto con
se stessi e con gli altri. Nel 21 il 2 viene prima dell’1. Il 21 appartiene
alla decade del 2, dalla cui energia è influenzato.
Il 21 rappresenta una lotta di numeri-tempi contrari fra il dinamico 1 -
l’individuo - e il lento 2 del periodo. Il 21 indica che l’1 per progredire
deve attenersi alle qualità del 2: attenzione e sensibilità per i sentimenti e
le difficoltà altrui, tatto, parsimonia, pazienza per riconoscere i limiti
della situazione. Il 21 è un’energia adatta a porre gli altri in primo piano, considerandoli,
ispirandoli ed accrescendo la loro consapevolezza.
La lettera n. 21 dell’alfabeto latino è la “U”. Il segno grafico ha una base
instabile: da sinistra mostra un andamento verso il basso che rappresenta la
discesa nella materia delle prove terrestri, l’inversione prima della risalita
verso l’evoluzione. Indica il doversi confrontare con i limiti
materiali-economici del lavoro: rovesci di fortuna, spese eccessive, imprese
fallite.
Nell’alfabeto ebraico il 21 corrisponde alla lettera Shin, lo spirito, la
radice dell’esistenza. Questa lettera esprime verità e falsità al contempo, del
periodo che stiamo vivendo. Il valore numerico di questa lettera è 300 che
rappresenta l’attività libera e indipendente del 3 centuplicata. Il 3 Shin ha
un valore completo di 360 il numero che indica il compimento del cerchio, il
cerchio della natura con la sua legge di estensione e secondo gli antichi il
ciclo di un anno. Il cerchio o lo zero indica la moltitudine.
Il 21 rappresenta l’uovo cosmico del mondo e l’individuo che ne fa parte. Questi
dovrebbe superare gli egoismi e le ostilità, gli ostacoli ambientali e il
conflitto con la vita stessa. L’uomo deve rispettare la vita umana, animale, la
natura, viaggiare ed esplorare territori nuovi, inventare nuove creazioni. Solo
così giungerà al vero progresso di corpo, mente e spirito per sé e per il
prossimo.
Concludo questa mia personale disamina numerologica
del 2021 con alcuni insegnamenti Pitagorici. Per Pitagora, il 5, era il numero
simbolo di “equilibrio fra gli opposti” del numero 10: numero collegato alla creazione del mondo
- avvenuta con 10 parole - e alla sua conoscenza. Per evolvere nel 5 è
necessario trovare l’equilibrio, la giusta via di mezzo e cambiare il grado di
consapevolezza da materiale a spirituale, la famosa quintessenza: l’etere il
quinto elemento col quale, per gli antichi greci, era fatto l’Universo.
In questi tempi di mutamenti e di prove, è di beneficio seguire la linea guida
dei 7 valori fondamentali di Pitagora: Pietà, Sapienza, Temperanza, Giustizia,
Fortezza, Amicizia, Musica.
Indicazioni per vivere al meglio la vibrazione
dell’anno 5:
comprendere il carattere mutevole dell’anno per non farsi sconcertare dagli
eventi (ogni mutamento è una crescita);
evitare i risentimenti nei confronti di persone e situazioni limitanti;
non arrivare a conclusioni premature e a decisioni avventate che potrebbero far
passare da una situazione difficile ad un’altra;
se i progetti originari vengono sconvolti dimostrare prontezza ed elasticità
mentale per cogliere nuove opportunità, il 5 favorisce chi segue l’onda senza
creare disarmonie;
bisogna avere spirito di progresso e avanzamento;
partire da basi nuove per sperimentare metodi diversi;
non sprecare la libertà, dovuta alla stasi lavorativa-scolastica, con la
tentazione di p
NUMEROLOGIA.
2020
Il Tempo che stiamo vivendo.
A conferma dei significati e tempi numerologici, corrisponde uno studio svolto da scienziati italiani che datano l’origine del Coronavirus o Covid-19, tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di novembre 2019. Secondo alcune fonti il primo caso, in Cina, risale al 2 novembre 2019, dopo 14 giorni d’incubazione. Tale data non proprio allegra – la commemorazione dei defunti – numerologicamente risulta 7, numero del piano spirituale: 2+1+1+2+0+1+9 = 16 e 1+6 = 7. Il numero 2 del giorno indica cura e pazienza, caratteristiche della prima energia femminile - la madre - alla quale il numero è collegato. Altre fonti, fanno risalire il primo caso al giorno 1 dicembre 2019 e la prima vittima in data 11 gennaio 2020, anche queste date risultano 7 nel totale.
Il primo caso in Italia si manifesta il 21 febbraio 2020, data 9 nella somma, l’altro numero del piano spirituale. Sia il 7 che il 9 hanno un significato conclusivo: il 7 è un numero mistico e rappresenta il distacco dalla vita precedente; il 9 è un’energia di fine, talvolta drammatica, degli eventi. Dal primo caso, in Lombardia, il virus si propaga così velocemente che il governo, per gestire l’emergenza, il 9 marzo 2020 emette un decreto che dichiara l’Italia zona rossa. Questa data contiene il 9 nel giorno e il 7 nella somma (9+3+2+0+2+0= 16 e 1+6= 7). In 18 giorni, dal 21 febbraio, la vita è cambiata completamente. Vengono chiuse le scuole, le chiese, le attività commerciali e ricreative. Sono annullati o rinviati: i convegni, le fiere, i concerti, gli eventi sportivi. Dal 10 marzo inizia per gli italiani un periodo di quarantena. Chi può, grazie al collegamento via internet, lavora da casa. Si può uscire solo con l’autocertificazione per validi motivi di salute, lavoro o per fare la spesa e, solo stando ad un metro di distanza uno dall’altro. Mascherine per la bocca, guanti protettivi e disinfettanti per le mani vanno a ruba.
Tutto è fermo o quasi, tranne i servizi e i beni di prima necessità. Le città sono deserte in un silenzio irreale, rotto a momenti dal suono dell’ambulanza che corre o dall’auto della polizia municipale che ordina alla cittadinanza di restare a casa. Stiamo vivendo i limiti del 4 decuplicati: quarantena deriva dal numero “40” che è la somma del 2020 se sommiamo 20+20. La paziente perseveranza nel rispettare le regole e i doveri, il volontariato, sono d’obbligo per superare le prove del periodo.
I medici e gli infermieri sono in prima linea in un lavoro estenuante continuo, quasi non dormono, per fornire l’assistenza contro un nemico invisibile che miete moltissime vittime, purtroppo anche fra loro. Ogni giorno c’è il triste bollettino in tv. Questa malattia divide gli uni dagli altri. Per evitare la diffusione del contagio, i malati muoiono soli senza il conforto della presenza dei propri cari; i funerali sono vietati e i corpi vengono bruciati. E’ l’inizio di una guerra sanitaria, ma anche economica, che si estende sempre più. Non bastano i posti e i respiratori nei reparti di rianimazione, si allestiscono tende militari e padiglioni fieristici ad uso ospedaliero. Vengono chiamati, a combattere questo virus sconosciuto – mai identificato prima negli esseri umani - i giovani laureandi in medicina, che faranno pratica sul campo; richiamati anche i dottori in pensione. E’ una lotta contro il tempo. L’11 marzo l’organizzazione mondiale della sanità dichiara il Coronavirus una pandemia: sono coinvolti 114 paesi che il 20 marzo diventano 177. Il 17 marzo l’Europa blocca le frontiere ed entro la fine del mese lo faranno anche gli Stati Uniti. New York e Los Angeles si fermano: scuole e attività pubbliche chiuse. In Francia chiude il santuario di Lourdes, per la prima volta nella sua storia. I mercati finanziari subiscono crolli a catena a causa della pandemia. Il 19 marzo l’Italia ha il triste primato di decessi e aumentano ancora nei giorni seguenti. La Cina, invece, registra una diminuzione: grazie alle rigide precauzioni d’isolamento adottate. Il 21 marzo, un miliardo di persone sul pianeta sono in quarantena.
Ricorderemo a lungo marzo 2020. Analizziamolo dal punto di vista numerologico, a quale numero-tempo universale corrisponde per il pianeta?
Sommiamo il tempo universale o anno 2020 più il mese 3:
2+0+20 = 22 + 3 = 25 e 2+5 = 7. Marzo 2020 è un mese universale 25=7. Il 7 è un numero primo considerato sacro, espresso dalla figura geometrica del quadrato = 4 coronato dal triangolo = 3. Rappresenta il trionfo dello Spirito = 3 sulla Materia = 4.
Questo è un numero sacro, di fede, introspezione, isolamento. È il numero del 7° giorno, la domenica, con la quale Dio ha benedetto la creazione col dono del riposo. Il 7 rappresenta quindi una stasi e un distacco dai giorni precedenti di lavoro e interessi mondani. A coloro che devono restare a casa, ai più ottimisti, la quarantena può sembrare, quasi, una domenica prolungata. Il 7 ha tempi immobili e rappresenta l’archetipo del “Filosofo-Pensatore” che si ferma a pensare prima di agire per risolvere al meglio le situazioni. E’ un’energia di mistero, di attesa, di analisi mentale. Il 7 indica l’opportunità di raccoglimento e di estensione della conoscenza, predispone alla ricerca scientifica. E’ insieme al 4 il numero del popolo e della patria, l’Italia è un 7 (a lettera corrisponde numero). In questo periodo assistiamo ad un risveglio nazionalista: bandiere tricolore su palazzi e balconi e l’inno di Mameli alla radio come incoraggiamento. Nel lato negativo il 7 comporta: blocco delle situazioni, divisione, distacco dalla vita, esilio. Tutte le caratteristiche del numero 7 del mese di marzo sono accentuate dal 25 dal quale risulta, questo è il suo numero di esaltazione cioè con un’energia potente. Il 25 annuncia cambiamenti importanti che mutano le persone e la loro vita in modo significativo. Siamo isolati fisicamente ma connessi virtualmente grazie ai più moderni mezzi tecnologici di comunicazione che l’energia n. 22 dell’anno favorisce. Il 22 corrisponde, al modello del “Precursore”, delle macchine e collegamenti all’avanguardia. Questo è il numero dei robot.
L’energia 7 di stasi e isolamento generale si trova all’interno di un anno bisestile e come abbiamo visto sopra, contraddistinto da un numero particolare: il numero Maestro 22. Il 7 del mese di marzo e il 22=4 dell’anno indicano il distacco dal passato, immobilità, chiusura e limiti da superare necessari all’uomo per tornare alle origini dei valori fondamentali del suo vero Io spirituale e umano. In questa assoluta emergenza globale si deve lasciare l’indifferenza per i mali altrui, del passato, per far posto a sentimenti di dolorosa e premurosa partecipazione. Fortunatamente la vibrazione del n. 22 favorisce le azioni di volontariato, poichè questo numero è frutto di molteplici unificazioni come 11 volte 2 e quindi di collegamento al prossimo.
Vediamo adesso il significato del 2, il numero che contraddistingue il millennio dall’anno 2000 e ancora di più da quest’anno. Nel 2020 siamo entrati nel decennio 20-29 influenzato dal n. 2 la prima energia femminile ed emotiva o il modello della Madre. Le sue caratteristiche sono: ricettività (riceve il seme che dà la vita), pazienza, conservazione, mediazione, cura, nutrizione, collaborazione. Se nel 1900 c’era l’individualismo e anche l’egoismo dell’energia maschile mentale 1, nella vibrazione 2 del 2000 l’umanità deve imparare a collaborare e condividere: ancora di più in questo decennio, per superare le prove che lo caratterizzano. Il 2 come numero pari, rallenta la realizzazione degli obiettivi provocando limitazioni di vita e instabilità. Ancora di più nell’energia dell’anno “20” – lo zero decuplica - che rappresenta rinvii e affari in sospeso. L’azione è spesso sostituita dal sogno di quello che si vorrebbe fare. E’ saggio porre molta attenzione alla salute, evitando le situazioni di rischio, poichè essendo il 2 un’energia ricettiva, predispone ad una maggiore vulnerabilità. Cautela anche col denaro, il 2, come numero emotivo è collegato più agli affetti e alle relazioni interpersonali, che al lato materiale della vita, quindi non è un numero di abbondanza, ma di parsimonia. Le facoltà di recupero sia fisiche che economiche potrebbero essere molto lente, poiché il 2 porta a dover ripetere le cose per poterle ottenere. La vibrazione del 2 rappresenta la vita riservata, in casa, dove prendersi cura dei familiari e del lavoro. Sono da evitare dispute o antagonismi, perché il 2 puo significare collaborazione, rapporto di coppia e pace nel suo lato migliore, o all’opposto divisione, conflitti e difficoltà di relazione. Il 2 invita ad avere sensibilità e pazienza per prendersi cura del prossimo disinteressatamente, come fa la madre con i figli; richiama alla collaborazione per coltivare rapporti umani ricchi di affetto e amicizia. Questi sono i veri valori che aiutano nei momenti di abbattimento, incertezza e difficoltà economiche: lati in negativo del periodo 2 dal 2020 al 2029. E’ bene evitare di restare aggrappati al passato. E’ favorevole acquisire e trasmettere conoscenza con letture e insegnamenti di vita. Bisogna crescere a livello umano condividendo col prossimo.
La vibrazione decennale del 20=2 terminerà con l’arrivo dell’anno 2030 che nella somma totale 5 indica cambiamenti evolutivi, e nel 3, degli anni 30 del prossimo decennio, maggiore leggerezza, ottimismo ed espansione delle opportunità a livello universale. Vediamo adesso a quale “ciclo novennale storico del passato”, corrisponde come energia numerologica quello attuale. Il 2020 è il 4° anno del ciclo novennale universale che terminerà nel 2025. Ogni ciclo di 9 anni è influenzato e diretto da un numero che lo contraddistingue, con i suoi tempi e significati, durante l’intero periodo. Per scoprire il numero del ciclo universale che stiamo vivendo dal 2017, dobbiamo dividere per 9 il numero dell’anno finale del ciclo e sommare a numero unico: quindi 2025: 9 = 225. Siamo nel 225° ciclo novennale d.C. la cui somma 9 (2+2+5) è il numero che caratterizza questi anni.
Per la legge degli opposti di Pitagora il 9 rappresenta “il bene” dell’amore e della fratellanza universali, che consola e guarisce i mali morali e fisici o “il male” della cattiveria che causa eventi drammatici all’umanità. I tempi del 9 sono conclusivi. Nel caso specifico questo ciclo influenzato dal 9, va a completare il grande ciclo universale di 81 anni (9 cicli di 9 anni) iniziato nel 1945 - con la fine della II guerra mondiale - e che terminerà nel 2025.
Il 1945 o “anno universale 1” (1+9+4+5=19 1+9= 10 e 1+0 = 1) iniziava il 217° ciclo novennale d. C, dal 1945 al 1953 (1953:9= 217).
Quel ciclo, come l’anno 1945, era contraddistinto dal n. 1 (2+1+7=10=1) e indicava il nuovo inizio per l’umanità.
Quindi il ciclo novennale universale precedente (1936-1944) il 216°, era contraddistinto nella somma dal n. 9, lo stesso numero del 225° ciclo che stiamo vivendo fino al 2025. Anche se il numero base 9 di quel tragico ciclo e di quello attuale è uguale, c’è differenza fra il “16” del 216 e il “25” del 225. Entrambi risultano 7 nella somma, il numero in negativo della divisione, espressa però in modo differente. Il 16 è un numero karmico, rappresenta la caduta dovuta alla mancanza di equilibrio dell’1: cioè l’individuo che sentendosi superiore agli altri (6 è il numero del sociale) abusa dei suoi poteri. Questi è il capo dittatore, materialista e spietato nel suo delirio di onnipotenza. Si sente il numero “1” unico e distaccato da tutti che domina dividendoli e annientandoli. All’arrivo nei campi di concentramento nazisti, avvenivano strazianti selezioni, fra le quali: quella fra la manina del bambino, anche di due-tre anni, dalla mano della mamma.
Il n. 25 annuncia un cambiamento per purificare ed elevare l’anima. Anche qui c’è la divisione, non per una guerra ma per la malattia mondiale del Coronavirus: si cerca di contenere l’espansione con l’isolamento dei malati e la quarantena a casa. Il 2 rappresenta l’attesa, la cura e il 5 è il numero dei 5 sensi dell’uomo con i quali sperimenta la vita per fare cambiamenti evolutivi. In questo caso l’attesa per sperimentare un vaccino. Qui la divisione sociale è affrontata meglio rispetto al passato poiché il 2 e il 5 sono energie che danno predisposizione al prossimo. Il lavoro di gruppo e l’aiuto disinteressato fanno superare tutte le sfide, che sono temporanee. Nel mese di marzo 2020, sono arrivati all’Italia aiuti straordinari per combattere il virus: medici e attrezzature dalla Cina e dalla Russia. Inoltre siamo favoriti dai più moderni mezzi di comunicazione che ci fanno videochiamare gli uni con gli altri e ci informano a tempo di record.
Il n. 225 del ciclo novennale che stiamo vivendo ci invita a cambiare i nostri punti d’interesse, a lasciare andare abitudini e comportamenti negativi del passato. Il 2 per i pitagorici era il numero dell’opinione in quanto questa può mutare secondo due direzioni: dispari-pari, destra-sinistra ecc... Il 22 indica dunque un doppio cambiamento per l’uomo, rappresentato dal 5: il numero del microcosmo. Il 9 della somma-essenza del 225 indica umanitarismo, filantropia, disciplina e adattamento ai mutamenti imminenti. Il 225 rappresenta una chiamata dall’Universo per aiutare l’umanità, ognuno con le proprie capacità e doni personali.
Dopo aver scoperto che il ciclo novennale attuale è influenzato dal numero conclusivo 9, come lo era il ciclo della II guerra mondiale, con un ulteriore paragone vediamo che il 2020 o anno 22 corrisponde come numero al 1939 (1+9+3+9=22) l’anno d’inizio del II conflitto mondiale. I tempi si ripetono. Il 22=4 indica il sacrificio dell’uomo per arrivare alla redenzione e costruire le basi per una nuova coscienza.
Il 22 è un numero importantissimo che riguarda la “Creazione” nella sua unità globale. Secondo la Kabbalah il 22 è il numero di inizio e fine nella sua totalità poiché con le 22 lettere dell’alfabeto ebraico Dio ha pronunciato le 10 parole-suoni-vibrazioni che hanno creato il mondo.
Questo numero chiede servizio e dovere, volontariato per vincere sfide quasi impossibili. Il santo adatto a cui votarsi quest’anno è Santa Rita considerata la santa dei casi impossibili e nata in data 22 maggio 1381. Viveva l’influenza del numero 22, sia a livello fisico nel giorno di nascita, che a livello spirituale nella data completa (2+2+5+1+3+8+1=22) lungo il cammino della vita.
Questo anno 22 è l’inizio di un periodo di prove: intanto uscire dalla quarantena. Secondo i tempi numerologici aprile 2020 è un mese universale 8: anno 22 + mese 4 = 26 = 8. L’8 è un numero karmico collegato al tempo-kronos: al passaggio fra la vita e la morte. La sua forma chiusa rappresenta ritardi, blocchi, problemi con la giustizia, reclusione, situazioni che tornano indietro come boomerang. I suoi tempi sono alterni fra alti e bassi. Può indicare potere, successo e abbondanza o miseria e perdite economiche-multe, lutti. L’8 esprime la ricerca di equilibrio dell’uomo: fra la sua natura inferiore materiale-terrena e quella superiore spirituale-divina. L’8 è un numero del piano mentale e come tale ha idee efficienti per saper gestire situazioni di emergenza. Il capo del governo italiano Giuseppe Conte è nato il giorno e il mese 8 (8 agosto 1964).
Il 26 dal quale nasce l’8 del mese di aprile 2020, esalta queste qualità con le doti dei suoi numeri femminili: mediazione e adattabilità del 2, unite all’empatia e al lavoro di squadra del 6. Per non causare ostacoli e ritardi si deve rimanere calmi ed equilibrati, avere pensieri positivi ed essere di esempio agli altri. Il 26 è l’esortazione a perseverare nella pazienza. E’ bene evitare i rischi e attendere con fiduciosa speranza, dimostrando spirito di fortezza.
Dopo la fortezza dimostrata ad aprile si arriverà a maggio un mese 27=9 (22 dell’anno + 5 del mese). Il 27 è un numero di evoluzione culturale e spirituale. Si superano le sfide dimostrando tolleranza e buon cuore per il benessere umano. Il 27=9 è un numero di guarigione, di liberazione, di amore per gli altri, per gli animali e la natura. Ma il 9 è anche il numero delle conclusioni drammatiche e degli inizi ostacolati. Si deve avere la saggezza di comprendere che tutto avviene per una ragione, anche le prove. Il 2 e il 7 non sono numeri di abbondanza e possono indicare: recessione, frustrazioni professionali, povertà. Bisogna evitare di enfatizzare le negatività per non alimentare paure e aggressività pericolose. Il 9 è il numero dell’anima e come tale bisogna affidarsi alla guida divina.
Sarà giugno 2020 come mese 28=1 (22+6=28=10=1) e con l’arrivo dell’estate a dare un nuovo inizio al mondo del lavoro, alla fiducia in se stessi e nella vita. Bisognerà pianificare per il futuro.
L’emergenza sanitaria-economica avrà il mese più critico a livello globale a settembre 2020. Settembre come mese n. 9, non cambia il risultato del numero base, ma anzi lo potenzia: 22+9 =31, numero di esaltazione del 4. Il 31 è un 4 potente che, in negativo, è un numero di penitenza e può aumentare ostacoli e sacrifici al pianeta causando lotte ed opposizioni. Secondo la Kabbalah indica collisione.
Il 2020 anno “22 o Zero”, il Caos che mette a dura prova l’umanità, darà la direzione ai notevoli mutamenti sociali dei prossimi anni. A cominciare da ottobre, mese in cui inizierà ad influire l’energia del 2021 o anno 23=5. Il 23 è il numero che esalta le caratteristiche di libertà e cambiamento del 5. Si avranno mutamenti nel lavoro, nell’economia, nell’alimentazione, nell’educazione, nelle relazioni. Nel lato negativo ci saranno difficoltà dovute al timore dei cambiamenti, agli ostacoli frapposti da un potente, a fallimenti professionali-economici. Ma le prove saranno temporanee e per affrontarle al meglio si dovrà dimostrare adattabilità: con l’energia del 5 bisogna seguire l’onda. Il 23, secondo la kabbalah, rappresenta il livello della vera vita: la sapienza e la saggezza di chi segue la via retta del bene.
Il 2020 è l’anno del giudizio, del bilancio della condotta dell’umanità da punire o ricompensare. Le criticità dell’anno influiranno sulle prove da affrontare fino al 2025. Ne verremo fuori dimostrando fratellanza fra gli individui, unità e amore fra i popoli.
Il nuovo inizio per l’umanità sarà nel 2026: l’anno “1” del 226° ciclo novennale d.C.” Anno che andrà a cominciare il nuovo grande ciclo del tempo universale di 81 anni.
Desidero trasmettere alcuni Insegnamenti Pitagorici per affrontare al meglio il periodo. Non lasciarti mai abbattere dalle avversità; non capitolare di fronte al dolore, ma dominalo. Non ti lamentare, che il lamento è affare dei deboli. Quale che sia il male di cui devi sopportare i colpi, considera che vi sono persone ancor più disgraziate di te; che questo sia sufficiente a darti coraggio e a rendere fermo il tuo cuore.
Non cedere alla fatica, allo scoraggiamento, alla critica.
Sapendo che l’esistenza terrena non è che un episodio nella storia della nostra evoluzione spirituale, si riacquista forza e fiducia nella vita.
Non rimpiangere il passato ma guarda davanti a te e pensa che ogni giorno ci sono grandi cose da realizzare.
Non dormire in pieno giorno, fuggi l’ozio padre di tutte le debolezze e degli insuccessi che esse provocano.
Non lasciarti influenzare dai movimenti ostili della folla: essa è instabile, cieca, ottusa e spesso ingrata.
Non perdere mai occasione di fare del bene. Abbi iniziativa personale. Il valore dell’uomo è nelle sue azioni.
Non vedere il male in tutto, ma cerca di vedere quel che c’è di buono negli uomini.
Non essere né pessimista né deprimente. Solleva al contrario gli altri col tuo gioioso ottimismo.
Rita Faccia
www.numerologiaritafaccia.it
Auguri 2019 - I Numeri del Nuovo Anno
Arriva il nuovo anno e il desiderio di rinascita e speranza. Nuovi propositi e aspettattive accompagnano questo inizio. Il suo numero 2019 sta ad indicare il tempo universale. Per ottenere la sua essenza o energia spirituale si deve sommare 2+0+1+9 fino a ottenere un numero unico da 1 a 9. Il risultato è “12” e 1+2 = “3”.
Questo è il terzo anno del 225° ciclo novennale d.C. che va dal 2017 al 2025. La somma o essenza spirituale del 225 (2+2+5), numero che contraddistingue l’intero ciclo, risulta 9: il numero di fratellanza universale e compimento. Il 9 è un numero di conclusione, anche con eventi drammatici. Per l’inizio di un nuovo ciclo a livello universale dovremo attendere il 2026. Il “3”, risultato del 2019, è la sintesi di quanto fatto nei due anni precedenti, rappresenta espressione ed espansione. Il 3 nel suo lato positivo favorisce: la crescita; la parola felice che unisce; gli studi; le arti; le scienze; l’amicizia e la condivisione per il bene comune. E’ la creatività. Il 3 è collegato ai figli, ai giovani; all’entusiasmo col quale si riesce ad affrontare e superare le prove, poiché animati dalla speranza incrollabile di chi guarda avanti con fede e fiducia. Il 3 pone in collegamento, allarga gli orizzonti, con il sostegno e lo sviluppo di tutte le forme di comunicazione. Come il figlio, che è rappresentato numerologicamente dal 3, è la sintesi e l’espansione della coppia (1 è il padre, 2 la madre), così l’amico indica col suo altruismo lo sviluppo del gruppo e della comunità. Per Pitagora “l’amico è un altro se stesso”.
Nel lato debole, invece, il 3 è sinonimo di: pettegolezzo; presunzione; esagerazione; tendenza antisociale; difficoltà per i giovani e i bambini; superficialità che non fa tesoro degli errori del passato, personale o storico, riportandoli in superfice. Vediamo adesso il significato del numero “12”, dal quale nasce il 3 finale della somma- essenza spirituale del 2019. Il 12 come prodotto del 3 – il cielo - per 4 – la terra – ha un significato onnicomprensivo che riguarda tutti i popoli. Rappresenta il continuo divenire delle vicende umane nel tempo: 12 sono le ore del giorno e della notte e, 12 i mesi dell’anno. Il 12 rappresenta i cicli perpetui delle 4 stagioni per i 3 mesi che contengono. Gli antichi Egizi fondavano sul 12 l’ordine governativo, nella dodecarchia e, costruivano gli edifici con 12 colonne che rappresentavano le 12 divinità primitive. Furono gli Egizi i primi scopritori dell’anno solare che ripartirono in 12 mesi sull’osservazione delle 12 costellazioni. Secondo gli antichi Greci, il 12 rappresentava lo Stato e la città: 12 furono le città che fondarono in Asia e divisero in altrettanti Stati. Come si evince nei tempi passati il 12 era considerato un numero di ordine e di governo, di completezza, grazia e giustizia. La giustizia del 12 la richiama Gesù, quando dopo il bacio di Giuda menziona 12 legioni di angeli pronti a sottrarlo all’arresto, se solo lo chiedesse al Padre. E la grazia, con la sua luce rivolta a ogni parte del mondo, è rappresentata dalle 12 stelle della corona che la Madonna porta sul capo. Nel 12 sono presenti l’energia maschile 1 con l’energia femminile 2, energie complementari e opposte insieme. Nel lato complementare, la creatività e la fiducia in se stessi e nell’avvenire dell’1 si uniscono alla collaborazione e all’equilibrio del 2.
Nel lato opposto, invece, questa combinazione 1 con 2 causa ansia e incertezza nel futuro. Questo si deve alla diversità, tra l’idea-azione determinata dell’1 e l’insicurezza che il 2 ha per natura nella sua dualità davanti al bivio della scelta. Questa insicurezza è data dalla sensibilità dell’energia femminile, che il 2 rappresenta e, che valuta entrambi i lati di una situazione. Il 12 contiene in sè sia l’impazienza tipica dell’1 che la volubilità del 2 che cambia opinione: molte cose possono iniziare per poi essere lasciate a metà. Per i pitagorici “1” indicava l’intelletto e il “2” l’opinione e quindi il mutamento.
Il 12 è una vibrazione di evoluzione spirituale che richiede all’individuo la capacità di adattamento e sacrificio per affrontare prove dolorose, la perdita o l’abbandono di una persona cara, mancanza di lavoro, ristrettezze economiche e difficoltà causate da avvenimenti esterni. Con questo numero si consiglia un approccio filosofico e di assistenza disinteressata al prossimo. Se il 12 è un numero di sacrificio per la redenzione dell’uomo, è vero però che contiene in sè la forza del conforto sia a livello morale che materiale. L’energia del 12 sa creare ponti emozionali fra le persone - grazie a parole e azioni premurose che sollevano l’animo altrui - e dare vita a grandi comunità. Il 12 esprime anche liberazione, protezione, fedeltà.
Un’ulteriore analisi del 2019 ci porta a considerare il numero “21”, dato dalla somma del numero del millennio 2 + l’anno 19. Il 21 è considerato un numero di perfezione poichè é il prodotto dei sacri numeri 3 - la Trinità e 7 – il numero della Creazione; il 21 riporta alla completezza del creato. In questo senso indica che il ciclo degli avvenimenti ha raggiunto il suo culmine. Il 21 si riferisce alla gente in genere o al contrario ad un personaggio potente e pericoloso. Nel 21 il numero 1, dopo il 20, non segue il giusto ordine progressivo dei numeri: 1,2,3...
Questo “1” può rappresentare, in negativo, quell’individuo che determina le sorti dell’umanità. Il 20 indica la razza umana: il “2” simboleggia la manifestazione della vita (madre e figlio) e lo “0” l’amplifica nel collettivo. Il 20, nel suo lato positivo rappresenta la mente aperta all’accoglienza (come la madre fa col figlio), lo spirito comunitario di fratellanza, la condivisione di emozioni e di mutuo soccorso nelle prove umane. Nel lato negativo invece: arroganza, intolleranza, discriminazioni sociali e razziali, isolamento. Il 2 indica l’unione e la pace oppure la divisione e i conflitti. Lo “0” accentua queste energie. Nel 2018 come anno 20 (2+18) si sono visti entrambi questi comportamenti. Il 20 inoltre è il numero che contraddistingue il millennio e il secolo fino all’anno 2100, poiché precede tutti i futuri anni fino ad allora.
Torniamo al significato del 21 o il 2019. Secondo l’antico calendario babilonese dell’epoca di Hammurabi XIX secolo a.C. che si basava sulle fasi lunari, il 21 era considerato numero infausto (come il 7, il 14 e il 28) poichè numero statico, al settimo giorno si riposa, e di chiusura di un ciclo che non favorisce nuove attività. Il 21 riporta quindi al 7, numero di perfezione ma anche di distacco, asocialità, rigidità sulle proprie posizioni. Nel suo lato ombra rappresenta divisione, ostilità e lotta, perdità del sentimento di collettività dovuto a valutazioni errate e al timore del cambiamento, rovesci di fortuna. Nel suo lato forte, invece, il 21 rappresenta la connessione col divino e con tutti gli esseri umani; la collaborazione benefica per l’evoluzione umanitaria che arreca prosperità; l’espansione dell’espressione linguistica e artistica. Il 21 nel suo significato di completezza rappresenta l’abbondanza economica oppure all’opposto limitazione della stessa; le attività finanziarie come banche e uffici di borsa sono in primo piano sia in positivo che in negativo.
Allo stesso modo si può assistere alla globalizzazione o alla lotta per i confini dei territori. Come si può notare ogni numero ha una sua vibrazione luce=bene o ombra=male. E’ benefico conoscere i significati delle energie dei numeri per evolvere ed evitare il lato oscuro.
Veniamo adesso al numero “19” del nuovo anno. Secondo la numerologia “1” è l’inizio e “9” la fine. L’1 rappresenta l’individuo e il 9 la fratellanza umanitaria. Il 9 indica l’amore, la bontà universale, l’armonia con l’ambiente, i viaggi e il contatto con i popoli stranieri. Il 19 contiene le idee dell’individuo = 1 che recano scoperte benefiche per la collettività = 9. Il 19 è un numero di movimento e fiducia; di “progresso” grazie alla condivisione di nuove conoscenze, ed atteggiamenti adattabili e aperti all’incontro.
Il 9 manifesta una grande energia – come contenitore di tutte le vibrazioni dei numeri da 1 a 9 - ma anche dubbi dovuti alla molteplicità di scelte che rappresenta. Il 9 è in positivo, il numero dell’inclusione con amore di tutte le differenze, indica il rispetto del prossimo e l’altruismo. Fanno parte del 9 le situazioni insolite, le sfide e il coraggio. Nel lato negativo, invece, il 9 si manifesta con l’egoismo, l’intolleranza del prossimo e il razzismo. L’impulso a saltare subito alle conclusioni del 9, può portare al minimo sentore di provocazione, talvolta anche inesistente, a reazioni sbagliate, aggressive e violente.
Vorrei però vedere il 19 nel suo lato di unione, visto che il 19 è anche il numero del ciclo metonico (dall’astronomo greco Metone). Questo ciclo indica, ogni 19 anni, l’inizio nello stesso giorno dell’anno solare e lunare, quindi energia maschile e femminile insieme. Inoltre questa congiunzione ha una forte influenza sulla ripetizione degli stessi eventi in cicli periodici. Il 19 è considerato un numero karmico nel quale c’è l’effetto positivo o negativo di azioni compiute in passato. Secondo la numerologia il 19 è considerato un numero fortunato, solare, di amore e conoscenza, di comunicazione e aiuto al prossimo. Nel 2019 possono avvenire eventi straordinari ed indimenticabili o ostacoli insormontabili. Ci sono delle lotte da compiere per il bene universale - la liberazione degli oppressi e gli aiuti umanitari - per arrivare a una positiva resa dei conti nel 2020.
Numerologia per il 2018 – Auguri Nuovo Anno
Il numero è la base del tempo e il numero dell'anno, in corso, indica il tempo universale che è composto da cicli novennali.
La Numerologia studia il significato dei numeri considerandoli vibrazioni-energie spirituali. L'essenza spirituale dell'anno 2018 è data dalla somma dei suoi numeri ( 2+0+1+8=11 e 1+1=2) e risulta il n.2.
Il 2018 è il secondo anno del ciclo novennale, iniziato nel 2017, che terminerà nel 2025. Stiamo vivendo il 225° ciclo novennale d. C.
Analizziamo per primo il numero 18 la cui essenza spirituale riporta al 9.
Il 9 corrisponde all'archetipo o modello originario del Missionario, dotato di bontà e amore universale, nel lato luce del numero. Mentre è un Guerriero distruttivo, crudele e violento nel suo lato ombra. Il 9, numero dispari, maschile, veloce, forte, indica il giustiziere, il liberatore predisposto ad altruismo e coraggio. Questa energia numerologica comporta lotta per cause umanitarie di tirannie, di povertà, di malattie, di disuguaglianza. Il 9 rappresenta la coscienza collettiva poiché è un numero di compimento – dai primi 9 numeri nascono tutti i successivi – ma anche di conclusione, talvolta drammatica, degli eventi.
Il 18 come doppio 9 raddoppia queste caratteristiche, quindi doppia bontà o doppia cattiveria. Se il 9 è l'essenza del 18, i numeri 1 e 8 che lo compongono sono le sub vibrazioni. Il numero 1 rappresenta le idee, gli ideali. Il numero 8, invece, il lato materiale: il denaro e il potere. Queste differenti energie indicano: instabilità; conflitti; avversità sul piano sociale, politico, economico; fanatismo; mutamenti collettivi; avvenimenti rilevanti con paesi e popoli stranieri. Il 9, come il modello del Missionario che rappresenta, conduce verso il lontano: questa caratteristica è raddoppiata nel 18.
Il 2018 nella sua somma totale – 2+0+1+8 - risulta 11: un numero Maestro con più onori ma anche oneri.
Il doppio 1 denota la mente umana collegata a quella divina e specifica un messaggio, una rivelazione da trasmettere. Nel suo lato migliore il numero 11 comporta scoperte importanti e celebrità. Il numero 1 indica l'inizio, il seme, l'individuo che primeggia: è l'archetipo del Pioniere o del Capo, doppiamente in primo piano quindi nel numero 11.
Nel suo lato debole, invece, il numero 11 è considerato una vibrazione di sovrabbondanza ed esubero rispetto alla perfezione e completezza del n.10 e quindi di eccessi negativi. Indica opposizione (1 contro 1), separazione, ostinazione, scompiglio, distruzione.
Nel suo lato migliore, comunque, il numero 11 comporta doppia idea-azione, ottimismo, speranza e capacità di uscire dalle situazioni difficili grazie alla grande iniziativa. Il 2018 come abbiamo visto all'inizio è un anno 2 che è il numero base del n.11.
Il 2 è il numero del Diplomatico o del Mediatore: la cautela e la pazienza fanno parte delle sue caratteristiche. Il 2 è la prima vibrazione femminile ed è collegata alle emozioni, che qui sono decuplicate dalla presenza del 20 davanti al 18, ma anche nella somma di 2+18. Lo zero rallenta ulteriormente i tempi lenti del numero 2.
(I numeri pari sono lenti, i numeri dispari sono veloci). Questo rappresenta ritardo nei progetti sociali ed economici con conseguenti insoddisfazioni generali. Il 20 implica maggiore parsimonia e pazienza. Evitare nervosismi e scoppi emotivi.
In sintesi questo sarà l'anno del curare le situazioni iniziate nel 2017. Sarà positivo dare priorità ai rapporti umani ed affettivi e dimostrare collaborazione e comprensione verso il prossimo. Il 2 indica il bivio del bene che unisce o del male che divide. Facciamo vincere il bene!
LA CITTA DELL’AQUILA E IL NUMERO 99
Il 99 è il numero speciale, magico, identificativo della città dell’Aquila. Furono 99 i castelli che, nel XIII secolo parteciparono alla fondazione della città, creando 99 chiese, 99 piazze, 99 fontane. E’ celebre la fontana delle 99 cannelle costruita nel 1272 su progetto dell’architetto Tancredi da Pentima. Le 99 cannelle che sgorgano tutte da un’unica fonte,un tempo tenuta segreta, rappresenterebbero i 99 castelli fondatori. Questa bella e suggestiva fontana, che ho avuto la fortuna di visitare grazie all’ospitalità aquilana, è stata riaperta al pubblico nel 2010, dopo il restauro dei danni subiti a causa del terremoto del 2009.
Il 99 è un numero palindromo, uguale da sinistra a destra e viceversa, e maestro. Sono considerati numeri maestri quei numeri, detti anche dominanti, che sono caratterizzati da compiti, prove e onori maggiori degli altri. Secondo la Numerologia che studia il linguaggio simbolico dei numeri grazie a Pitagora dal IV secolo a.C., il 9 è numero di giustizia, volontà, azione e potenza fisica, riflette la forza che anima e che distrugge. Il 9 è il numero di conclusione del percorso creativo di conoscenza, che va dall’essenza o spirito all’esistenza o alla materia. Nel ciclo dei primi 9 numeri ogni numero genera quello successivo e tutti nascono dall’Uno e lo contengono, Endiade è il termine che definisce l’Uno nel tutto. Il 9 corrisponde all’ Archetipo (il modello originario che ha valore di esempio) del Missionario, che è maestro spirituale, giustiziere, liberatore, amore universale. Al 9 corrispondono la fratellanza umanitaria, il desiderio di conoscenza, la generosità, le arti (le 9 muse), l’abbondanza, il senso drammatico , essendo il numero conclusivo dei primi 9 numeri dai quali nascono tutti gli altri. Il 9 è un’energia adatta a terminare le cose. Nell’esistenza tutto è transitorio, il cambiamento dovuto alla fine di certe cose porta la propria evoluzione, il 9 è il punto culmine di tale evoluzione. Questo è un numero del piano spirituale-intuitivo, corrisponde ai 9 ordini degli angeli nel Cristianesimo, ai 9 cieli del Paradiso.
Il 9 è considerato il numero dello specchio, rispecchia infatti il numero che affianca. Sommando o sottraendo il 9 da un altro numero, il risultato è sempre il numero iniziale, 5+9 = 14 e 1+4= 5. Il 99 quindi riflette amplificate doti e debolezze del 9. Il 99 è doppiamente dinamico, come una spirale in continua evoluzione verso l’alto, si può notare la parte del numero sviluppata in tal senso.
Il 99 simboleggia una forte energia per combattere le avversità e sopravvivere alle circostanze più drammatiche. Questo numero indica raddoppiata la capacità di consolare i mali morali e fisici dell’uomo. Mali che la città dell’Aquila si è trovata a dover affrontare diverse volte nell’arco della sua storia. Per essere rimasta fedele alla Chiesa, durante la contesa tra il Papato e l’Impero, nel 1259 fu completamente distrutta. Dovette aspettare diversi anni per l’inizio della costruzione, avvenuta nel 1266 grazie a Carlo I D’Angiò.Sacrifici e tempi lunghi prima di poter re iniziare fanno parte del 9. Il 99 però che sommato 9+9 passa dall’energia del 18 (1 e 8 numeri forti a livello mentale), influenza a risolvere i problemi pratici. Neanche un secolo più tardi nel 1349 l’Aquila dovette fronteggiare un disastro naturale, un terremoto distrusse la città. Un'altra prova che l’Aquila seppe superare ricominciando da capo.
Tra il XIV e il XV secolo l’Aquila riuscì a vivere il suo periodo più fiorente grazie alla lavorazione della lana, della seta, dei merletti, e per la produzione dello zafferano. Nel 1596 fu fondata l’Università che divenne ben presto rinomata. Il 9 è il numero dell’istruzione, dell’apertura che dona il sapere. La cultura elevata come quella di un’Università corrisponde alle caratteristiche numerologiche del 99.
Altre prove attendevano gli aquilani che si trovarono a dover combattere la dominazione spagnola. Si ribellarono con le sommosse del 1532 e del 1647, che furono duramente represse. Solo nel 1738 si liberarono del giogo spagnolo. Nel 1799 l’Aquila reagiva nuovamente, questa volta contro l’occupazione francese. Intanto altri terremoti avevano messo alla prova la città, uno nel 1646 e l’altro ben più grave per la violenza distruttiva nel 1703. Eppure una grande energia aleggia sulla città e i suoi abitanti. Il numero 99 che contraddistingue la città dell’Aquila fin dalla sua fondazione, è simbolo di forza, di lotta e coraggio proprio come l’archetipo del 9 il missionario, il liberatore, il giustiziere, tutte caratteristiche doppie nel 99.
Nel 1860 gli aquilani contribuirono alla libertà e all’unità d’Italia, partecipando ai moti rivoluzionari e tornando a un meritato splendore che la rese capoluogo della regione Abruzzo. Il 99 è sinonimo di uomini giusti. Nella parabola di Gesù della pecorella smarrita, solo una perse la retta via a differenza delle altre 99. Questo è quindi un numero di speranza poiché sta a significare la grandezza del Bene rispetto alla piccolezza del male.
Il 99 è 3 volte 33. Il 3 è il culmine che superando la separazione del 2 ha il compito di conciliare e riunire gli opposti, è la sintesi tra l’Unità divina e la dualità della materia, è la Trinità sacra e perfetta. Il 33 è il numero del Salvatore, di Gesù, il mediatore tra spirito e materia, sinonimo di amore e conoscenza superiore che provengono dal Cuore Divino.
Dante ha composto la Divina Commedia con 99 canti proprio per dare sacralità all’opera, l’ha divisa in 3 cantiche formate da 33 canti ciascuna.
Secondo i Salmi dell’antico Testamento il 99 è un numero di gioia e di giubilo per lodare e glorificare il Signore riconosciuto come vero Dio.
Nel Corano sono 99 i nomi di Dio, tra i quali il Misericordioso, Il Sostentatore, il Giusto.
In matematica il 99 è considerato fortunato perché sopravvive a una selezione durissima. Selezione tragica alla quale la città dell’Aquila è sopravvissuta nel corso della sua storia, fino alla più recente prova del devastante terremoto del 2009. Nonostante i tempi lunghi per la ricostruzione, l’Aquila tornerà a volare ancora e ancora, grazie allo spirito umanitario, forte e altruista insito nella sua energia numerologica. Sotto l’influenza del 9 bisogna essere generosi, perché si beneficerà dell’aiuto e del sostegno che si offrirà agli altri. Le arti, il canto, il teatro, le attività comunitarie e filantropiche sono tutte favorite nel 9, addirittura raddoppiate nel 99.
Rita Faccia
www.ritafaccia.it
LA NUMEROLOGIA PITAGORICA DEL PO
Secondo la Numerologia Pitagorica o occidentale tutto è collegato al Numero, il quale ha influenza sul nome di persone e cose. Nominare significa anche numerare, poichè a lettera corrisponde numero. Il 4 è il numero che corrisponde alla parola “Po”. Per i pitagorici il 4 era collegato all’elemento terra ed era il simbolo di ordine e forza a livello fisico, il numero ordinatore dei cicli terreni e lunari. Sia il nome Po (P=7+O=6) che la lunghezza di questo fiume 652 km (6+5+2) sono collegati nella somma al n.13, che ulteriormente ridotto a numero unico 1+3 conduce al 4. Il 13 è considerato un numero di trasformazione attraverso il caos. E’ il primo numero al di fuori del 12, numero considerato di completezza, universale nelle 12 costellazioni, e temporale nelle 12 ore. L’energia di trasformazione del 13 si può notare nell’influenza che il fiume ha avuto nel tempo sull’economia del territorio italiano, beneficiando la popolazione, l’agricoltura, l’industria, la cultura, l’arte, il turismo ambientale. Inoltre fornisce energia elettrica grazie alla forza della sua massa d’acqua. Il Po scorre maestoso per 4 regioni e bagna 13 province (sempre il 4 e il 13). Il 4 era per i pitagorici un numero quadrato, con quattro punti formavano tale figura geometrica. Questo numero è simbolo di valori solidi come la terra, la casa, la natura, il lavoro, la patria. E’ un numero di costruzione, o di distruzione come confermano le diverse alluvioni che il fiume Po ha avuto nei secoli. Considerando la valenza numerologica della parola f-i-u-m-e 6+9+3+4+5=27 che sommata a numero unico è un 9, notiamo il numero dello specchio. Il 9 sommato a qualsiasi numero non cambia il risultato del numero iniziale. Es: 4+9=13 e 1+3=4 . Pur non cambiando il numero iniziale, il 9 davanti a un numero ha la caratteristica di rafforzarlo, lo raddoppia come uno specchio. Per il “fiume Po” risulta fiume = 9 davanti al Po = 4, dando maggiore influenza ai significati del 4. Si può dire numerologicamente, che il fiume Po è una forza della natura anche nel nome.
Nei 71000 kmq. di estensione del suo bacino, troviamo il numero 8 (7+1+0+0+0=8), altro numero di forza. L’8 contiene due volte il 4 e mentre il 4 agisce sul piano terreno, l’8 ha influenza a livello mentale ed è simbolo di rigenerazione, il passaggio dal terreno all’eterno. Il fiume come l’8 scorre all’infinito.
È DISPONIBILE IL QUARTO LIBRO (2020)
"NUMEROLOGIA LA FORZA DELL'AMORE - CUORE NUMERANTE LA PRATICA"
PER ORDINARE IL LIBRO SU AMAZON:
AMAZON
PER ORDINARE IL LIBRO:
Tel. 338 1102129 - Tel. 333 3666236
ritamaria523@gmail.com
È DISPONIBILE IL TERZO LIBRO (2017)
"CUORE NUMERANTE -
INNAMORATI DEI NUMERI DI NASCITA"
PER ORDINARE IL LIBRO:
Tel. 338 1102129 - Tel. 333 3666236
ritamaria523@gmail.com
PER ORDINARE IL LIBRO:
AMAZON
FELTRINELLI
EBS PRINT
È DISPONIBILE LA NUOVA EDIZIONE DEL LIBRO "ANIMA NUMERANTE" (2022)
PER ORDINARE IL LIBRO CARTACEO:
AMAZON
PER ORDINARE IL LIBRO EBOOK:
AMAZON
PER ORDINARE IL LIBRO:
Tel. 338 1102129 - Tel. 333 3666236
ritamaria523@gmail.com